13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Sport, tempo libero Eventi enogastronomici Domenica alle 12 alla Locanda Solagna di Vas Carlo Catani presenta il...

Domenica alle 12 alla Locanda Solagna di Vas Carlo Catani presenta il suo libro “Il chilometro consapevole”

Orto sinergico, Locanda Solagna, Vas (Belluno)

Doppio appuntamento domenica 5 febbraio, con la consapevolezza alimentare e la lotta allo spreco: nella stessa data si celebrano infatti sia la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, promossa con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, sia il giorno di apertura di Tempi di Recupero Week, evento che si svolge in tutto il mondo e quest’anno parte proprio dal Veneto.
In prima linea chef creativi, osti, gelatieri, artigiani, vignaioli, bartender da tutto il mondo, chiamati a proporre nei loro locali soluzioni di cucina circolare, come dei veri artigiani del cibo, guidati dal mantra “non si butta via niente”.

“Ci impegniamo da sempre non solo a fare piatti buoni, ma a fare cultura del cibo – dichiara Andrea Riboni, Locanda Solagna – è un vero piacere, oltre che un onore, sapere che Tempi di Recupero ci ha scelti per aprire ufficialmente l’evento. Ed è un piacere altrettanto grande poter avere con noi Carlo Catani, che non solo ci presenterà il suo libro, ma senza dubbio sarà felice di confrontarsi con tutti coloro che hanno a cuore i tempi della consapevolezza alimentare, della salvaguardia delle specificità e della sovranità alimentare. Una bella occasione di crescita. È un po’ come avere la possibilità di avere a disposizione un esperto e fare un corso di approfondimento mentre si pranza”.

Il piatto speciale che Locanda Solagna propone per l’occasione è il Risotto circolare, dove protagonista sarà il cavolo nero (che arriva direttamente dall’orto sinergico della locanda) in abbinamento a ben due Presidi SlowFood: il riso Grumolo delle Abadesse e il Morlacco del Grappa. Tanto sapore, tantissima salvaguardia e zero spechi. Ma per i segreti della ricetta, dovete prenotare un posto a tavola.

IL LIBRO
“Il Chilometro Consapevole” è il libro uscito a settembre 2022, scritto a quattro mani da Carlo Catani e Carlo Perini per Slow Food Editore. Carlo Catani lo presenta così: “Il chilometro zero è stato spesso un’identità nebulosa, il “chilometro consapevole” si può costruire. Pezzo, pezzo, informandosi, conoscendo, prestando attenzione, capire se e quanto un prodotto che mangiamo sia “buono, pulito e giusto”. Possiamo armarci di uno strumento che consenta di chiarire pragmaticamente i dubbi su ciò che acquistiamo? Il libro si propone di diventare uno strumento semplice e intuitivo, utilizzabile da tutta la filiera – dal seme fino all’acquirente finale – attraverso cui avere risposta a qualche domanda e stimolare ulteriori approfondimenti. Più in generale si propone di comunicare la complessità dietro ai gesti quotidiani, ovvero ad essere consapevoli.”

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share