
Dopo il grande interesse riscosso dalle prime due edizioni, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova ripropongono una nuova edizione del corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord-Est Italia.
Anche questa terza edizione del corso rientra tra le attività di un ampio progetto di studio e conservazione degli insetti impollinatori, avviato nel 2020 dall’Ente Parco grazie ad un finanziamento del Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, che vede coinvolti a fianco del Parco il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna.
Come nelle passate edizioni anche il nuovo corso è rivolto a studenti universitari e laureati in discipline naturalistiche; a tecnici e professionisti che si occupano di gestione ambientale; insegnanti e guide naturalistiche, ma è aperto anche a tutti gli appassionati di natura ed escursionismo che frequentano il Parco e le altre aree montane del Veneto.
Obiettivi del corso sono quelli di far conoscere la diversità e la bellezza delle farfalle diurne (Ropaloceri) che vivono nei territori montani e collinari dell’Italia nord-orientale e di fornire le informazioni necessarie per imparare a identificare le diverse specie in natura, quando si incontrano, si osservano o si fotografano, per finalità educative o di ricerca, o anche solo per semplice curiosità
Il corso si svolgerà in modalità a distanza in quattro incontri, dalle 14.00 alle 17.30 dei giorni 11, 18, 25 marzo e 1 aprile. È prevista anche un’escursione il 16 aprile, presso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per testare sul campo le nozioni teoriche apprese.
I relatori saranno il professor Lucio Bonato, Zoologo presso l’Università di Padova; il dottor Enrico Carta, borsista presso l’Università di Padova ed Enrico Vettorazzo, tecnico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Il corso è gratuito, ma sarà limitato a un massimo di 50 partecipanti.
La richiesta di partecipazione va compilata on-line entro il 23 febbraio, compilando il modulo disponibile all’indirizzo web: https://unipd.link/dibio/corso-farfalle.
Per avere ulteriori informazioni e il programma completo è possibile consultare il sito del Parco all’indirizzo: www.dolomitipark.it oppure scrivere una mail a: farfalle@dolomitipark.it.
Il corso è patrocinato dall’Associazione Lepidotterologica Italiana (ALI) ed è approvato dall’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).