13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Cronaca/Politica Nuovo stabilimento della J.F. Amonn a Ponte nelle Alpi. Ok dalla conferenza...

Nuovo stabilimento della J.F. Amonn a Ponte nelle Alpi. Ok dalla conferenza di servizi, previsti 89 posti di lavoro. Convocato un tavolo in Provincia per il caso Safilo

Palazzo Piloni, sede della Provincia

Belluno, 30 gennaio 2023 – A Ponte nelle Alpi sorgerà un nuovo stabilimento, con la creazione di posti di lavoro. La conferenza dei servizi ha dato l’ok questa mattina alla variante urbanistica per il progetto di ampliamento presentato dalla J.F. Amonn, azienda che produce colori e vernici, e che ha intenzione di occupare nuovi campi di business. Il nuovo sito produttivo infatti rientra in una nuova attività avviata da J.F. Amonn, riguardante la divisione “hotel”, specializzata nella produzione e confezionamento di cosmetici a servizio degli alberghi.

L’area interessata dall’intervento è di circa 9.100 metri quadrati, con una superficie coperta del nuovo stabilimento di 3.000 metri quadrati. Il progetto prevede un impianto fotovoltaico in copertura e uso di tecnologie e materiali a ridotto impatto.

La variante licenziata dalla conferenza di servizi dovrà ora essere pubblicata; seguirà un passaggio di approvazione in consiglio comunale a Ponte nelle Alpi, dopodiché si potrà procedere con la convenzione. Subito dopo possono partire i lavori.

Roberto Padrin, presidente della Provincia

La previsione dell’azienda è di 89 nuovi posti di lavoro, di cui 40 tra produzione e ricerca. «Un elemento importante per il territorio» commenta il presidente della Provincia, Roberto Padrin. «L’ampliamento di una attività non può compensare la crisi che sta riguardando un’occhialeria storica del Bellunese come Safilo. Ma tutto ciò che riguarda il lavoro, e come in questo caso un lavoro con prospettive di futuro, ha ricadute positive che sono all’attenzione della Provincia».

Sulla crisi di Safilo, la Provincia sta monitorando la situazione. Il presidente e sindaco di Longarone ha convocato per giovedì (2 febbraio) alle 17 in municipio a Longarone un tavolo territoriale con il senatore Luca De Carlo, la Regione Veneto, i rappresentanti sindacali e i sindaci bellunesi (invitati attraverso le Unioni Montane). «Dobbiamo fare tutto ciò che è possibile per salvare la fabbrica, ognuno per quanto di sua competenza – dice il presidente Padrin -. E salvaguardare la tenuta occupazionale».

Share
- Advertisment -

Popolari

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...
Share