13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Calalzo di Cadore, oltre 800mila euro per l'efficientamento energetico di strutture pubbliche....

Calalzo di Cadore, oltre 800mila euro per l’efficientamento energetico di strutture pubbliche. De Carlo: “Taglio dei costi con strutture più moderne ed accoglienti”

Luca De Carlo, senatore

Ottime notizie per il Comune di Calalzo di Cadore: sono stati finanziati tutti e cinque i progetti presentati in occasione della pubblicazione dell’avviso pubblico “CSE – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, per un totale di oltre 800mila euro complessivi. Il fondo totale per questo avviso ammontava a 320 milioni di euro.
Gli edifici interessati da interventi di sostituzione dei serramenti e di schermatura sono il municipio (91mila euro), la biblioteca (97mila euro) e la scuola primaria (248mila euro); oggetti di questi e altri interventi sono anche la scuola materna – che vedrà pure un’operazione di “relamping”, ossia la sostituzione dell’illuminazione tradizionale con sistemi a led (148mila euro) – e la scuola secondaria (oggetto di “relamping” e anche di installazione di un sistema fotovoltaico; 225mila euro).
Municipio, scuola primaria e biblioteca sono invece già oggetto di operazione di “relamping” grazie ad altri finanziamenti.
“Si tratta di risorse che ci consentono di realizzare interventi importanti, soprattutto in un momento in cui la gestione della questione energetica è diventata cruciale per le amministrazioni pubbliche. – commenta il sindaco di Calalzo Luca De Carlo – Sono particolarmente felice che tutti e cinque i nostri progetti abbiano ottenuto il finanziamento; in questo modo, non solo andremo a contenere i costi, ma potremo accogliere i nostri ragazzi e i cittadini in strutture più moderne ed efficienti”.
Gli interventi finanziati all’Avviso CSE dovranno essere conclusi entro il 30 giugno 2023.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share