13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Pista bob Cortina. Senatrice Aurora Floridia (AVS): Ritardi, costi e alto impatto...

Pista bob Cortina. Senatrice Aurora Floridia (AVS): Ritardi, costi e alto impatto ambientale. Il Ministro riferisca in Senato

Roma 26 gennaio 2023 – “A tre anni dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali 2026, la realizzazione della pista da Bob Eugenio Monti di Cortina rimane un grosso problema, sul quale ci stiamo giocando la nostra credibilità internazionale”.

Lo afferma la senatrice Aurora Floridia dell’Alleanza Verdi e Sinistra.

“Sarebbe stato meglio prestare ascolto ai consigli del CIO facendo affidamento a una struttura già attiva, come quella Innsbruck – prosegue la senatrice veronese -. Durante la Conferenza di servizi per dare il via libera alla costruzione della nuova pista da bob, tenutasi lo scorso 19 gennaio, sarebbero emersi ritardi tali, da mettere a dura prova la realizzazione dell’infrastruttura in tempi utili per previsto collaudo. Ho presentato, assieme ai colleghi De Cristofaro, Magni e Cucchi, una interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di riferire urgentemente al Parlamento sia sulle risorse finanziarie necessarie al progetto di ristrutturazione ma anche sul perché siano state ritenute non idonee le piste da bob già esistenti, come ad esempio quella di Innsbruck in Austria.

A tre anni dall’evento, in mancanza del progetto definitivo, permangono importanti criticità soprattutto in ordine al reperimento delle ingenti risorse idriche indispensabili al sistema di raffreddamento dell’impianto, paragonabile a un enorme frigo a cielo aperto in epoca di surriscaldamento globale – prosegue Floridia -. Parliamo di acqua potabile sottratta alle famiglie e alle imprese, in una zona comunque soggetta all’emersione di fenomeni siccitosi. Nelle scorse settimane da Innsbruck era stata avanzata la disponibilità ad accogliere presso la locale pista da bob, funzionante e attiva, le competizioni olimpiche, anche alla luce di una tendenza sempre più diffusa, che vede la collaborazione tra più Paesi nell’ospitare eventi sportivi internazionali, come avvenuto nel 2021 durante gli Europei di calcio.

Attualmente i costi previsti per la sola pista da bob si aggirano attorno alla cifra spaventosa di 93 milioni di euro; non proprio spiccioli in un periodo di austerity a causa del caro energia, considerando che si tratta di una disciplina olimpica praticata da un numero limitato di atleti” conclude Aurora Floridia.

Lo rende noto l’ufficio stampa gruppo Misto – Alleanza Verdi e Sinistra

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share