13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Feltre ricorda Carlo Rizzarda nel 140esimo anniversario dalla nascita

Feltre ricorda Carlo Rizzarda nel 140esimo anniversario dalla nascita

Il 23 gennaio del 1883 nasceva a Feltre Carlo Rizzarda, personalità di assoluto respiro nel panorama nazionale delle arti figurative nella prima metà del Novecento.
Rizzarda mantenne sempre vivi i legami con la propria città e volle che tali rimanessero anche dopo la sua morte, come testimonia il suo prezioso lascito che comprende il palazzo e la collezione dell’omonima Galleria di via Paradiso.
In occasione dei 140 anni dalla sua nascita, il Comune di Feltre promuove tre iniziative a lui dedicate.

Giovedì 26 gennaio alle 18 presso il Museo diocesano di Arte Sacra Anna Collarin e Alessandro Ervas interverranno in una conferenza sugli aspetti tecnici e conservativi del recente intervento di restauro di 5 oggetti in ferro battuto del maestro, nell’incontro dal titolo “L’arte di Carlo Rizzarda” (ingresso gratuito).

Sabato 28, poi, doppio appuntamento: alle 15 per il trekking urbano alla scoperta dei manufatti in ferro battuto di Carlo Rizzarda (quota di partecipazione di 10 euro compreso l’ingresso alla Galleria) e alle 16, presso la stessa Galleria di via Paradiso, con un incontro-laboratorio dal titolo “Nella fucina di Rizzarda”, in cui, strumenti alla mano, verranno forniti ai partecipanti alcuni rudimenti dell’antica arte del ferro battuto (quota di adesione di 5 euro).

“Carlo Rizzarda rappresenta uno dei figli illustri della nostra città, a cui ha reso onore con la sua attività artistica ben oltre i nostri confini, sottolinea il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Feltre Samuele Spada, che aggiunge: “Rizzarda ha inoltre dato lustro ad un’attività, quella del ferro battuto, che ben rappresenta le abilità e i saperi della grande tradizione artigianale e artistica del nostro territorio. Per questi motivi è doveroso ricordarlo in occasione dei 140 anni dalla nascita e abbiamo pensato di farlo unendo ad un incontro culturale altre due esperienze in laboratorio e per le vie della città che possano “far toccare” da vicino il frutto della sua opera”.

Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie per gli eventi del 28 gennaio): museifeltre@aqua-naturaecultura.com o tel. 327 2562682.

Share
- Advertisment -

Popolari

“Non così vicino” di Marc Forster chiude gli appuntamenti di marzo con i martedì al cinema Italia con tre euro. La rassegna riprenderà a...

Ultimo appuntamento del mese, martedì 28 marzo al Cinema Italia di Belluno con le proiezioni dell’edizione 2023 de “La Regione del Veneto per il...

«Senza contadini la montagna muore». Messaggio di Mauro Corona ad Agrimont

A Longarone Fiere Dolomiti lo scrittore ha parlato di siccità e agricoltura Presente anche l’assessore regionale Federico Caner per il convegno sull’apicoltura «L’agricoltura è vita. E...

Andrea Bona confermato alla guida del Bard. Prossime sfide: autonomia, elettività, energia

Andrea Bona è stato riconfermato all'unanimità alla guida del Movimento BARD - Belluno Autonoma Regione Dolomiti: questo l'esito dell'assemblea annuale che si è svolta...

Sagra dei fisciot salva a metà, nel pomeriggio arriva la pioggia

Belluno, 26 marzo 2023 - Dopo una mattinata con alcuni squarci di sole, l’Antica Festa della Madonna Addolorata, conosciuta da tutti come Sagra dei...
Share