Successo pieno nelle prime due tappe, ora il “Cantagiro per la Città” approda a Feltre domenica 11 dicembre. Andare alla scoperta dei luoghi più affascinanti dei nostri centri urbani, muovendosi sul filo della memoria e delle emozioni, accompagnati da tre guide-attrici che parlano i linguaggi della musica e delle arti sceniche. Il tutto, trasformando vie e piazze in un grande teatro nel quale far risuonare la gioia di vivere con brani sempreverdi che spaziano dal blues al pop, dal rock al musical citando brani di Mariah Carey, Queen, Abba e tanti altri.
È il già citato “Cantagiro per la città”, promosso fino alla vigilia di Natale da “PEM Habitat Teatrali” e inserito dal circuito teatrale regionale Arteven all’interno del progetto di “Natale con un sorriso 2022”.
Ad animarlo, le “Cikale Comic Vocal Trio”, Anna Marcato, Beatrice Niero e Isabella Girardini, con la consulenza drammaturgica di Domenico Ferrari.
Dopo aver toccato San Donà di Piave e Vittorio Veneto, il Cantagiro sarà a Feltre. Con partenza alle 15.30 da Piazza Maggiore, per toccare in successione Piazza Trento Trieste, Largo Castaldi e il Duomo. Il tutto, animando le singole tappe a tempo di musica.
“I percorsi – spiegano i referenti di PEM Habitat Teatrali – sono costruiti in collaborazione con i Comuni per far scoprire agli spettatori-turisti particolarità, storia e aneddoti dei luoghi attraversati”. Luoghi che possono essere celebri per la loro bellezza e frequentati dal grande turismo, ma anche tutti da scoprire, ricchi di curiosità e in grado di raccontare nel profondo l’anima della città.
Questo, per una riscoperta delle tradizioni che si lega particolarmente bene al periodo delle festività. Il risultato è un percorso di scoperta e di valorizzazione del territorio, che favorisce aggregazione e partecipazione dei cittadini.
Nato lo scorso marzo grazie al bando “ViviPadova – un’aula grande come la mia città”, del Comune di Padova, il “Cantagiro per la città” ha offerto al pubblico la visione di una città allargata, sorridente, accogliente e diversa dal solito, divenendo in breve un format teatrale che ha già riscosso applausi, in estate, sul lago di Garda e a Massa Carrara, grazie, in questo secondo caso alla Fondazione Toscana Spettacolo.
Per quanto riguarda il cartellone natalizio, dopo Feltre il Cantagiro rimarrà in provincia di Belluno, sabato 17 a Pieve di Cadore alle 14.30, per andare alla scoperta del pittore Tiziano Vecellio. Domenica 18 sarà il turno della vicentina Asiago, alle 15.30, mentre l’antivigilia di Natale, il 23, il Cantagiro sarà di nuovo in provincia di Venezia a Portogruaro (ritrovo alle 15.30). Si chiude il pomeriggio del 24, alle 15.00, a Piove di Sacco, a sud di Padova.