Affinché quella del 25 novembre non sia soltanto una ricorrenza, è fondamentale la collaborazione e il coinvolgimento attivo di tutte le componenti sociali.
Questo assioma, tanto evidente quanto troppo spesso disatteso, ha determinato l’invito della Consigliera di Parità Provinciale – Flavia Monego – ad un confronto aperto a tutte le associazioni datoriali della Provincia sul tema della discriminazione sui luoghi di lavoro e sul ruolo delle imprese nella promozione delle pari opportunità.
Il prezioso contributo al dibattito dell’avvocato Laura De Biasi della Rete Triveneta dei CPO presso gli ordini forensi ha dato il senso di una questione che è culturale e va supportata e accompagnata.
In tal senso, non è trascurabile l’inedito attivismo normativo registrato nell’ultimo periodo, specie sul fronte delle modifiche al Codice delle Pari Opportunità, per sostenere una sempre maggior partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il gender gap.
Le novità introdotte dal legislatore intendono favorire gli investimenti sull’empowerment femminile assurto a leva ad effetto moltiplicativo di benefici, per stimolare il rinnovamento della pratica imprenditoriale nel nostro Paese.
Si tratta ormai di un obiettivo imprescindibile che richiederà alle imprese coraggio e concretezza.
Quella di oggi è quindi l’occasione per APPIA CNA Belluno, Confartigianato Imprese Belluno, Confcommercio Belluno e Coldiretti Belluno per confermare, insieme alla Consigliera di Parità, che quella della parità di genere è una sfida da vincere.
Nel contempo, tutte le associazioni datoriali della nostra Provincia sono unanimi nel sostenere che, solo se praticate, le iniziative diventano fenomeni socialmente rilevanti.
Questo è il senso del messaggio congiunto di oggi e delle prossime iniziative che scaturiranno da questa sinergia di network con l’intento di comporsi in una “massa critica” e contribuire al cambiamento nell’identità delle imprese e nei loro processi.
Mutuandole al contesto, le parole della giudice Ruth Bader Ginsburg – pioniera delle parità di genere – sintetizzano questa intenzione condivisa: Combatti per le cose in cui credi, ma fallo in un modo che induca gli altri ad unirsi a te.