Si terrà domani, sabato 19 novembre, a Cortina d’Ampezzo il secondo appuntamento di presentazione del “Rapporto sulle cause della progressiva estinzione delle minoranze linguistiche ladine della provincia di Belluno in conseguenza delle politiche attuate dallo Stato italiano”.
L’incontro inizierà alle ore 18.00 nella Sala al piano terra del Museo Mario Rimoldi – Ciasa de ra Regoles.
Il primo incontro, avvenuto due settimane fa a Dosoledo di Comelico Superiore, ha visto l’attenta e partecipata presenza di oltre una cinquantina di persone, fatto che fa ben sperare i dirigenti del Movimento BARD – Belluno Autonoma Regione Dolomiti che si stanno occupando dell’organizzazione.
Saranno presenti il Presidente del Movimento Belluno autonoma Regione Dolomiti BARD Andrea Bona, il Vice Presidente nonché amministratore del Comune di Val di Zoldo Roberto Brustolon, Diego Cason autore del report e co-fondatore del BARD.
Si alterneranno inoltre negli interventi gli esponenti del mondo ladino che nello scorso mese di giugno hanno presentato il report agli europarlamentari dell’intergruppo per le minoranze linguistiche.
Dopo l’appuntamento di domani a Cortina, il calendario degli incontri prevede altre due tappe: sabato 26 nella sala polifunzionale di Fusine di Val di Zoldo e, per chiudere, in Sala consiliare a Cencenighe Agordino sabato 3 dicembre.
“Siamo certi che solo confronto, condivisione e comunicazione porteranno, là dove serve, la giusta attenzione e consapevolezza sulle comunità ladine della Provincia di Belluno che vivono da sempre al centro dell’Europa ma serve anzi è indispensabilmente necessaria l’unione delle forze dei popoli della montagna bellunese che altrimenti soccomberanno inevitabilmente lasciano i loro spazi vuoti ad altri che li occuperanno in men che non si dica ben consapevoli della preziosità del territorio, della sua cultura, del suo ambiente”.
0