Belluno, 10 novembre 2022 – Cresce la partecipazione attorno al laboratorio politico SiAmo Belluno: l’incontro di mercoledì sera ha visto una larga partecipazione di cittadini, interessati ai temi politici del capoluogo.
«Siamo in una fase di ascolto, di attenzione e di analisi di quello che succede nella nostra
città», spiega il fondatore del gruppo Biagio Giannone. «Ci sono molte questioni politiche
in ballo: il gruppo ha uno spirito propositivo che va al di là delle posizioni elettorali,
vogliamo capire quali sono gli indirizzi per la città per poter dire la nostra».
Uno dei temi che negli ultimi giorni ha avuto particolare risalto sulla stampa e in consiglio
comunale è quello del Nevegal: «Sappiamo che in un momento critico come questo le
risorse economiche sono importantissime, e confidiamo che si possa trovare una
soluzione per non perdere il contributo regionale di 300mila euro. Il gruppo di SiAmo
Belluno è convintamente a favore della destagionalizzazione turistica dell’Alpe e quindi
vorremmo capire quali sono le proposte, sia a livello di infrastrutture che di promozione e
filosofia turistica, che l’amministrazione comunale intende portare avanti per il Nevegal»,
sottolinea Giannone.
Un altro dei temi affrontati nel corso dell’incontro di ieri sera è quello delle politiche culturali
cittadine: «Vorremmo capirne di più, quali sono le linee di indirizzo e soprattutto sapere
quali spazi verranno dedicati ai giovani», conclude Giannone. «Pensiamo ad esempio alla
biblioteca, la cui possibilità di utilizzo è ancora molto limitata»