13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeLavoro, Economia, TurismoAndre Fiocco è il nuovo segretario provinciale della Cgil Funzione Pubblica. Subentra...

Andre Fiocco è il nuovo segretario provinciale della Cgil Funzione Pubblica. Subentra a Gianluigi Della Giacoma

Andrea Fiocco – Segretario Generale Fp Cgil Belluno

Oggi, a Sedico, presso il Centro Formazione e Sicurezza, è stato eletto il nuovo Segretario Generale della Fp-CGIL di Belluno.
Le delegate e i delegati della Assemblea Provinciale, in rappresentanza di tutti gli enti pubblici della provincia (Ulss 1, comuni, amministrazione provinciale, camera di commercio, sedi ministeriali), delle RSA, delle cooperative sociali e dei servizi ambientali, hanno scelto in Andrea Fiocco la figura del nuovo segretario.
Fiocco succede a Gianluigi Della Giacoma che lascia, dopo 12 anni in categoria.

Andrea Fiocco, 52 anni, di Canale d’Agordo, sposato con un’insegnante della scuola primaria, 2 figli (16 e 19 anni), musicista e appassionato di ciclismo.
Professionalmente è un tecnico di radiologia, formatosi a Padova nei primi anni ’90. Ha lavorato per 20 anni in radiologia, a Feltre prima e ad Agordo poi. Già consigliere comunale dal 1998 al 2006, iscritto alla CGIL da sempre, ha mosso i primi passi nel sindacato come delegato aziendale nel 2005, entrando a far parte del Comitato Direttivo provinciale. Delegato RSU dell’Ulss dal 2007 e rieletto dai colleghi anche nelle successive 4 tornate elettorali.
Dal 2016 è in aspettativa sindacale e lavora a tempo pieno per la CGIL come segretario organizzativo, occupandosi di tutti i settori del pubblico impiego e del terzo settore.
Membro anche del comitato direttivo regionale dal 2010.

La sua candidatura è stata proposta dai Centri Regolatori, ovvero da Ivan Bernini, segretario generale della FP-CGIL del Veneto, e da Mauro De Carli, segretario generale della Camera del Lavoro di Belluno. Delegate e delegati, come detto, hanno espresso con il voto il consenso a questa proposta.
Nella sua relazione programmatica, dopo aver ringraziato i suoi predecessori, Fiocco ha descritto la difficile situazione storica in cui viviamo, condizionata soprattutto dalla pandemia e dalla guerra.
L’ambiente, la lotta al precariato, la sicurezza sul lavoro, l’aumento dei costi energetici, i diritti civili e l’equità sociale saranno i temi del sindacato nei prossimi mesi.
E nel settore da lui seguito, il tema principale saranno gli organici, per la grande difficoltà degli enti a reperire personale, sia amministrativo che tecnico, e per l’Ulss soprattutto sanitario.
La carenza di infermieri e OSS, ormai cronica, stanno mettendo in grossa difficoltà anche e soprattutto le case di riposo, che oltre all’aumento dei costi, fanno i conti con l’aumento dei “letti freddi” (che ingenera minori entrate).
Le sfide nel settore sono molte, e Fiocco conta molto sull’apporto di una ottima squadra di delegati per fare fronte ai tanti temi che si dovranno affrontare.

Andrea Fiocco ha dedicato la relazione al nonno, Romolo Cagnati, suo primo maestro di vita.

- Advertisment -

Popolari