13.9 C
Belluno
domenica, Dicembre 3, 2023
HomePrima PaginaAl via il “Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni”

Al via il “Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni”

Palazzo Rosso, sede dell’Amministrazione comunale di Belluno

Anche quest’anno a partire dal mese di ottobre un campione di famiglie del Comune di Belluno sarà interessato dal Censimento “permanente” della popolazione e delle abitazioni, che l’Istat conduce sull’intero territorio nazionale. Dal 2018 il Censimento è organizzato in modo diverso dal passato e non coinvolge tutti i cittadini e tutte le abitazioni, ma, di anno in anno, solo dei campioni rappresentativi dell’intero campo di osservazione, individuati con criterio casuale.

Le rilevazioni sono condotte attraverso due modalità: per aree omogenee (che, nel caso di Belluno, coinvolgeranno una serie di indirizzi) e sulla base di una lista di famiglie estratta dal Registro statistico della popolazione tenuto dall’Istat.
Il Comune di Belluno è uno dei 1.143 Comuni italiani che saranno coinvolti ogni anno
nelle operazioni di censimento, mentre gli altri Comuni saranno scelti per rotazione.
Le famiglie interessate dalla rilevazione cosiddetta “areale” (cioè per area
omogenea) a Belluno saranno intervistate direttamente da uno dei 6 rilevatori che il
Comune ha selezionato e formato nei mesi scorsi. Il rilevatore si presenterà munito di
specifico tesserino di riconoscimento: dal 30 settembre al 12 ottobre si svolgerà
la ricognizione del territorio da parte dei rilevatori incaricati, che effettueranno poi la
rilevazione “porta a porta” attraverso le interviste alle famiglie dal 13 ottobre al 17
novembre.

Invece, alle famiglie estratte dalla lista ISTAT, che partecipano al campione, è
già pervenuta una lettera personalizzata a cura dell’Istituto stesso, che riporta tutte
le necessarie informazioni su come compilare il questionario, che non è più cartaceo.
La data di riferimento da prendere in considerazione, per rispondere alle domande, è
quella di domenica 2 ottobre: le risposte potranno essere fornite a partire da
lunedì 3 ottobre, con compilazione autonoma del questionario tramite Internet,
oppure chiedendo aiuto ai rilevatori comunali. L’Ufficio Comunale di Censimento si
trova in via Mezzaterra 45 (ingresso sul retro da via Brustolon), può essere
contattato al numero 0437 913403 ed è aperto al pubblico, fino al 22 dicembre
2022, il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 9.00 alle 11.30, e il giovedì, dalle 15.00
alle 17.00, sempre SU APPUNTAMENTO.

La compilazione “on line” in autonomia può essere completata entro il 12
dicembre, mentre quella con il supporto del rilevatore comunale durerà fino al 22
dicembre.

Le domande del censimento

I dati raccolti con il Censimento della popolazione e delle abitazioni restituiscono
informazioni sugli individui (genere, età, luogo di nascita, cittadinanza, formazione,
titolo di studio, condizione professionale, tipo di lavoro svolto, mobilità) collegandole
con quelle familiari (per esempio, numero di componenti, le loro caratteristiche e
quelle dell’abitazione in cui vivono) e con quelle relative al territorio (luogo di
residenza): dal benessere dei singoli cittadini e delle famiglie dipende il benessere
sociale. Altro importante fattore riguarda la mobilità: le informazioni sugli
spostamenti quotidiani per motivi di lavoro e studio permetteranno di operare per
migliorare i sistemi di trasporti.
Per il buon esito della rilevazione, il Comune auspica la piena collaborazione da parte
delle famiglie coinvolte, considerato anche che rispondere al Censimento è
obbligo di legge.

Recapiti per maggiori informazioni
Ufficio comunale di Censimento
Via Mezzaterra, 45
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11.30
giovedì dalle 15 alle 17
Telefono: 0437 913403

Sito Internet dell’ISTAT: www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-eabitazioni
Numero verde dell’ISTAT, attivo dal 30 settembre al 22 dicembre, tutti i giorni,
dalle 9.00 alle 21.00: 800 188 802

- Advertisment -

Popolari