13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Cortinametraggio lancia il bando per la 18ma edizione del Festival 2023 su...

Cortinametraggio lancia il bando per la 18ma edizione del Festival 2023 su Filmfreeway. Adesioni entro il 4 febbraio 2023

Cortinametraggio dà il via sulla piattaforma Filmfreeway al bando per la 18ma edizione del festival presieduto e fondato da Maddalena Mayneri e dedicato al meglio della cinematografia breve italiana. La prossima edizione si terrà a Cortina d’Ampezzo dal 19 al 26 marzo 2023.

Una settimana di proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e tanto altro. La 18a edizione del Festival si terrà in doppia modalità, dal vivo e in streaming.
La sezione cortometraggi riguarda corti narrativi di finzione, di nazionalità italiana, di ogni genere che spaziano tra horror, thriller, fantascienza, poliziesco, drammatico, commedia, di durata non superiore ai 20 minuti, realizzati nel corso del 2022-2023. La selezione dei film avviene a cura e a giudizio insindacabile della direzione del Festival che vede come direttore artistico Niccolò Gentili.

I corti selezionati parteciperanno come ogni anno al Premio al Miglior Corto Assoluto. Saranno poi assegnati altri premi dalle giurie ufficiali del festival scelte tra protagonisti del mondo del cinema. Tra loro registi, attori, giornalisti, critici cinematografici, produttori, distributori che assegneranno un premio in denaro al miglior corto assoluto e agli altri premi a cui i cortometraggi selezionati concorrono. Il premio del pubblico verrà conferito in seguito alla votazione del pubblico presente in sala.

Deadline per partecipare alla selezione il 4 febbraio 2023. Il bando è online sul sito del festival.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share