13.9 C
Belluno
mercoledì, Marzo 29, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Oltre Le Vette 2022 tra Limiti e Libertà: ecco le novità della...

Oltre Le Vette 2022 tra Limiti e Libertà: ecco le novità della 26esima edizione

Dal 7 al 16 ottobre, a Belluno, ritorna la rassegna culturale dedicata alla montagna. A un mese dall’avvio, alcune anteprime sulla prossima edizione

È “Limiti e Libertà” il tema scelto per la 26esima edizione di Oltre le Vette, la storica
rassegna culturale dedicata alla montagna in programma a Belluno dal 7 al 16 ottobre
2022. Oltre le Vette è una manifestazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di
Belluno organizzata con l’ausilio della Fondazione Teatri delle Dolomiti.

Montagna: Limiti e Libertà
Poche cose come la montagna, in natura, rimandano immediatamente all’idea del limite.
Limite fisico, innanzitutto, per l’ovvia diversità del pendio rispetto al piano, del freddo
rispetto al temperato, del duro della roccia e del ghiaccio rispetto al morbido della terra.
Ma anche limite geografico, che solo l’esplorazione verticale degli alpinisti ha saputo
superare, e limite antropologico, con la colonizzazione tardiva, spesso per necessità di
fuga e riparo, delle terre più elevate. Oggi, in realtà, diventa necessario, accettando questi
limiti come inevitabili, non trasformarli in vincoli e pesi sociali, economici, culturali.
Consentire a chi vive in montagna per nascita o per scelta di trovare nei condizionamenti
un’occasione di sviluppo, nei problemi geografici una diversità arricchente e ricca di
significati, nella difficoltà del vivere un motivo di orgoglio e di identità.
Altrettanto forte è, per la montagna, il legame con l’idea di libertà, quasi un sinonimo degli
spazi alti, aperti, senza confini apparenti. Libertà di vista e visione, ma anche libertà di
comportamento, di espressione, di vita. E ancora libertà come fuga dall’oppressione come
luogo rifugio del corpo e dell’anima. Compresa la più alta, forse, forma di libertà, quella di
mettere in gioco la propria vita e la serenità dei propri cari, un gioco difficile, che va
giocato con coscienza e preparazione adeguate, e che mantiene intatto nei secoli il suo
fascino.
Limiti e libertà, un ossimoro che, riferito alla montagna, diventa lo stretto legame in cui il
primo termine è causa determinante della realizzazione del secondo.
Ma non basta sottolineare questi caratteri della montagna, a tutti noti. Compito di una
rassegna come Oltre le vette è far comprendere che, anche in montagna, le libertà hanno
un limite, non possiamo agire come vogliamo, senza tener conto della profonda
delicatezza e diversità dell’ambiente che ci circonda. E, ancora, invitare a riflettere sui costi
e sui benefici che chi vive in alto sopporta, spesso per un vantaggio che è anche delle
pianure e delle città, rappresentando un serbatoio di cultura, tutela dell’ambiente,
occasione di ri – creazione e svago. Libertà preziosa, dunque, di cui essere coscienti, custodi, protagonisti. E da trasmettere, il più possibile intatta, a chi verrà dopo di noi e dei
nostri comportamenti ci chiederà conto.

Le novità dell’edizione 2022
Palazzo Bembo
Per la prima volta, Oltre Le Vette utilizzerà palazzo Bembo come sede di molti eventi: lì
verranno allestite due mostre (una terza, non meno importante, si terrà a palazzo Fulcis) e
si svolgeranno i numerosi incontri con gli autori che daranno vita ad una rassegna nella
rassegna, intitolata “Parole di carta e di montagna”.

Coinvolgimento del territorio
Riprende il progetto di allargamento territoriale, già iniziato nelle edizioni precedenti alla
pandemia, con l’intento di coinvolgere un pubblico più ampio e far sentire la rassegna
patrimonio dell’intera Provincia e non solo della città di Belluno. Quest’anno, altri 5 comuni
bellunesi sono coinvolti nel programma di Oltre le Vette e alcuni di essi ospiteranno eventi
nei giorni precedenti l’avvio della rassegna, facendo da volano agli appuntamenti seguenti.

Programma
Il calendario della 26esima edizione è ormai definito e prevede numerosi appuntamenti,
tutti ad ingresso gratuito con offerta libera: serate di spettacoli e incontri con i protagonisti
della montagna, presentazioni di libri, conferenze e convegni (rivolti anche alle scuole del
territorio), mostre ed eventi all’aperto, alcuni dei quali dedicati in particolare alle famiglie.
Non mancheranno le novità rispetto al passato: su tutte, la presenza di uno scrittore in
residenza, che terrà un inusuale ciclo di incontri, passeggiate e meditazioni nella natura.

Immagine ufficiale
Anche quest’anno, l’immagine ufficiale di Oltre Le Vette è un’opera inedita di un artista
bellunese: l’ha ideata Roberto Totaro, fumettista conosciuto a livello internazionale, e
verrà svelata nella seconda metà del mese di settembre.

26 anni di Oltre Le Vette
Sono confermate anche in questa edizione le storiche collaborazioni con la Provincia di
Belluno, l’Ente Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, la Fondazione Dolomiti UNESCO, la
Fondazione Angelini ed altri Enti ed Associazioni del territorio, senza dimenticare poi il CAI
– Club Alpino Italiano e il Trento Film Festival e gli importanti patrocini, come quello della
Convenzione delle Alpi e della Regione del Veneto.
Per ulteriori informazioni, vi ricordiamo i canali ufficiali di Oltre Le Vette: oltre al sito
www.oltrelevette.it, i social (facebook, instagram, twitter)

Share
- Advertisment -

Popolari

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...

Fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture. De Bortoli: “Un mero atto di fede”

La fusione tra Bim Gsp e Bim Belluno Infrastrutture, con incorporazione di quest'ultima, pare cosa ormai certa, questo almeno quello che si evince dalle...
Share