13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina I successi degli atleti della Polizia di Stato

I successi degli atleti della Polizia di Stato

Un’estate straordinaria ricca di successi per gli atleti della Polizia di Stato impegnati
nelle più importanti manifestazioni sportive continentali. Complessivamente gli atleti
cremisi hanno portato al medagliere azzurro 56 medaglie, 24 d’oro, 18 d’argento e 14
di bronzo delle complessive 117 medaglie vinte dall’Italia.

Gli eccezionali risultati raggiunti dagli atleti delle Fiamme Oro hanno entusiasmato
tutti gli italiani e tutti i poliziotti che festeggiano per i propri colleghi atleti, ma
soprattutto accrescono la passione di migliaia di giovanissimi atleti (circa 3000)
inscritti ai gruppi sportivi Fiamme Oro, che alimentano uno straordinario vivaio.
Le Fiamme Oro infatti promuovono l’attività sportiva attraverso 32 Sezioni giovanili
nate prevalentemente in aree geografiche problematiche e con la loro attività
avvicinano allo sport i ragazzi, trasmettendo loro i valori della legalità, dell’impegno,
del rispetto delle regole e dell’avversario.

Il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto
Giannini si è complimentato con i poliziotti atleti delle Fiamme Oro per gli
eccezionali risultati che, ancora una volta, hanno riempito d’orgoglio gli italiani con
le loro imprese. Il Prefetto Giannini ha ricordato quanto importante e appagante sia la
strategia, da tempo intrapresa dalla Polizia di Stato, di investire sui giovani, attraverso
un’attenta opera di prevenzione, seguendoli e supportandoli nella loro crescita
sportiva e nel percorso professionale.

Ai campionati europei di Monaco di Baviera Marcell Jacobs conquista il record dei
Campionati europei sui 100 metri con il tempo di 9″95, Gianmarco Tamberi è
campione europeo del salto in alto con 2.30 metri e Yemaneberhan Crippa, che dopo
la conquista del bronzo nei 5000 metri con il tempo di 13’24″83, sale sul tetto
d’Europa aggiudicandosi la medaglia d’oro nei 10000 con uno strepitoso ultimo giro
in cui travolge tutti gli avversari. Altra medaglia, nella 4×100 donne atletica, è quella
di bronzo vinta dalla Fiamme Oro Dalia Kaddari.

Nel canottaggio Martino Goretti conquista l’oro nel 4 Coppia Pesi Leggeri, Pietro
Ruta l’argento nel Doppio Pesi Leggeri, Federica Cesarini, Kiri Tontodonati ed il
team composto da Marco Di Costanzo, Matteo Castaldo ed Enrico D’Aniello vincono
il bronzo rispettivamente nel Doppio Pesi Leggeri Femminile, nel Doppio Femminile
e nell’Otto.

Nel ciclismo Rachele Barbieri vince 2 ori, rispettivamente nelle specialità Omnium e
Madison Coppia e infine un bronzo nella gara su strada mentre il team composto
dalla stessa Barbieri e dalle altre due Fiamme Oro Vittoria Guazzini e Martina
Fidanza conquista l’argento nell’inseguimento a squadre. Inoltre Davide Plebani e
Vittoria Guazzini vincono, rispettivamente, l’argento e il bronzo nell’inseguimento
individuale. Elisa Balsamo conquista invece l’argento nella gara su strada femminile

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share