13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Prima Pagina Nasce il polo dell'infanzia a Villa di Villa grazie ai fondi Pnrr

Nasce il polo dell’infanzia a Villa di Villa grazie ai fondi Pnrr

Stefano Cesa, sindaco di Borgo Valbelluna

Un milione e 200 mila euro per la realizzazione di un Asilo Nido 0-3 anni a Villa di Villa nel Comune di Borgo Valbelluna.

L’Amministrazione Cesa ha accolto con grande soddisfazione la pubblicazione in queste ore della graduatoria del Ministero dell’Istruzione riguardante l’aumento dei servizi educativi della fascia 0-6 anni tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’asilo Nido, la cui progettazione definitiva-esecutiva è già stata finanziata con altri fondi da parte del Ministero dell’Interno, potrà ospitare oltre una ventina di bambini e sarà realizzato in mezzo alla campagna, in terreno di proprietà comunale, tra le frazioni di Villa e Tiago. Gli spazi interni saranno sviluppati per garantire lo svolgimento delle varie attività didattico-ricreative (angolo morbido, lettura, gioco simbolico, ecc.) oltre che per quelle complementari, quali pranzo, riposo e igiene. L’area esterna, dedicata al gioco e alle attività didattiche all’aperto, sarà studiata in modo tale da essere in diretta comunicazione con il sistema aule garantendo allo stesso tempo la possibilità di svolgere alcuni momenti del gioco all’aperto in condivisione.

L’intervento finanziato fa parte di un progetto più ampio dell’Amministrazione comunale di Borgo Valbelluna, che prevede di realizzare nella frazione di Villa di Villa di un polo dell’infanzia 0-6 anni, suddiviso in Asilo Nido 0-3 anni e Scuola Materna 3-6 anni, per un costo complessivo di circa € 2.000.000. Anche per la realizzazione della scuola materna è già stato ottenuto un finanziamento, nell’ordine di € 650.000, grazie alla nuova programmazione del Fondo Comuni Confinanti.

Grazie all’opportunità del PNRR viene consolidato l’obiettivo dall’Amministrazione Comunale che, per i servizi dedicati all’infanzia e quindi per i servizi dedicati alla famiglia, nella visione complessiva del nuovo Comune di Borgo Valbelluna, vede la necessità di garantire spazi adeguati, sicuri e innovativi oltre che dislocati e diffusi sull’intero territorio Comunale, come nelle frazioni di Sant’Antonio Tortal, Carve e Villa di Villa. Oltre a questo, anche per territorio del Comune di Borgo Valbelluna, c’è la necessità di potenziare il servizio per la fascia 0-3 anni attraverso l’implementazione dei servizi di Asilo Nido, come previsto dal PNRR.

Vista le scadenza molto ravvicinate del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la certezze è che la realizzazione delle opere dovrà essere terminata entro il 2026 e per questo motivo l’Amministrazione Comunale ha già avviato la progettazione.

“Devo esprimere una grande soddisfazione per il finanziamento PNRR del progetto dell’Asilo Nido” commenta il sindaco di Borgo Valbelluna Stefano Cesa. “Nel territorio comunale, l’attuale disponibilità di posti per bambini 0-3 anni è inferiore alla reale necessità e la realizzazione di un asilo nido di alta qualità potrà anche attirare nuova residenzialità. Inoltre, grazie a questo finanziamento, potrà prendere forma l’idea dell’Amministrazione di polo dell’infanzia 0-6 anni a Villa di Villa. È stata questa zona, non solo perché l’unica ad avere il requisito di proprietà e destinazione urbanistica, ma anche perché crediamo fortemente che il rilancio industriale dello stabilimento “ex Zanussi” possa portare a incrementare l’appetibilità residenziale della zona che deve naturalmente essere accompagnata da adeguati servizi.”

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share