13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli La mia terra. Concerto: oltre mille persone tra le Dolomiti

La mia terra. Concerto: oltre mille persone tra le Dolomiti

Grande commozione per l’esecuzione di un brano sinfonico dedicata alle vittime della tragedia della Marmolada

Oltre 1000 persone sono accorse sabato 30 luglio al Bosco degli Artisti, in località Le Buse a Falcade, nella Ski Area San Pellegrino, per assistere alla quarta edizione de “La mia Terra. Concerto”, progetto musicale ideato e realizzato dal Maestro Diego Basso nel 2018 quando, quella che conosciamo con il nome di “Tempesta Vaia”, “la tempesta perfetta”, si è abbattuta in provincia di Belluno radendo al suolo i suoi boschi.

Emozionante il riverbero del suono che è rimbalzato armonicamente tra gli alberi e le opere degli artisti della Valle del Biois fino a raggiungere l’ampio pubblico seduto al cospetto delle Dolomiti, in una cornice in cui si stagliano Mulaz e Focobon. Un anfiteatro naturale, dove anche le sedute dell’orchestra sono realizzate con i tronchi degli alberi caduti, che ha regalato un’acustica unica.

A 2.000 metri di altitudine, Diego Basso e l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana da lui diretta hanno fatto vibrare le note delle grandi colonne sonore della settima arte.

“Colonne sonore tra le vette” è stato infatti il tema dell’edizione 2022 che ha guidato il pubblico tra i capolavori della musica, in un’inedita collaborazione tra il direttore d’orchestra e Renato Casaro, il “cartellonista” che ha contribuito a rendere grande il cinema nel mondo.

I manifesti realizzati da Renato Casaro nel corso della sua carriera internazionale hanno ispirato il programma di questo concerto sinfonico che è stato eseguito a Falcade in anteprima nazionale.

In scaletta le colonne sonore di storie cinematografiche diverse tra loro. Dall’album musicale di Basil Poledouris e Zoë Poledouris “Conan il Barbaro” per passare al capolavoro tratto da “L’ultimo imperatore” di David Byrne e Ryūichi Sakamoto. Si sono alternati brani di Jerry Goldsmith tratti dai film Rambo e Supergirl. Il pubblico ha poi vissuto le suggestioni delle note di John Barry di “Balla coi Lupi”. Non sono mancate le indimenticabili musiche di Ennio Morricone “C’era una volta in America”, “Mission”, “Gabriel’s Oboe”, “Vita nostra” per approdare a “I magnifici sette” con la colonna sonora composta da Elmer Bernstein.

Grande commozione ha suscitato nel pubblico e tra i musicisti l’esecuzione del brano sinfonico, composto per l’occasione dal Maestro Diego Basso, che si è ispirato a “Signore delle Cime” di Bepi De Marzi, un canto-preghiera conosciuto e tradotto in tutto il mondo, dedicato dall’autore ad un compagno, morto qualche anno prima sotto una valanga. Il pensiero non è potuto che andare alle vittime della tragedia della Marmolada e alle Dolomiti, così maestose ma contemporaneamente così fragili, che richiedono da parte nostra grande amore e rispetto.

Il Bosco degli Artisti di Falcade è sempre visitabile. Si può raggiungere con la cabinovia che da Molino conduce a Le Buse. Ottima tappa anche per chi sceglie di percorrere i San Pellegrino Bike Trail proposti dalla Ski Area San Pellegrino.

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share