Mercoledì 27 a Revine Lago sarà una nottata tricolore sullo schermo del Livelet, per la presentazione del secondo blocco nazionale, con l’introduzione della giuria nazionale presidiata da Francesco Montagner, giovane regista trevigiano vincitore del Pardo d’oro di Locarno ed Igor Prassel, direttore artistico di Animateka.
Nella serata tutta italiana si vedranno animazioni grottesche in “Buoni propositi” e commedie surreali in “Figlio santo”, che vanta la partecipazione di Tea Falco nel ruolo di protagonista; documentari degni di una memoria neorealista in “Salvo” di Federico Cammarata, nuovo astro nascente del cinema documentaristico italiano, ed una ricostruzione onirica di un capitolo tragico della storia italiana ne “L’incanto” di Chiara Caterina; in anteprima mondiale ci sarà “Lost in 2020” di Donatella DI Cicco, un documentario che mostra uno spaccato sull’affascinante folklore napoletano, “Minuit D’argent” di Devis Venturelli che ritrae l’avanzare dell’età in modo lirico e affascinante; ed infine due pellicole che dialogano completamente nell’audiovisivo con “Tutablu” di Giulia Savorani e “Corpo e aria” di Cristian Patané. Tra anteprime mondiali ed internazionali, Lago mostra con fierezza i frutti del team di selezione nel ricercare il meglio del cinema nazionale sulle sponde del Lago.
La serata vedrà, per la prima volta a Lago, la consegna del premio decretato dal SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), che dopo il protocollo firmato a marzo 2022 con AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema, collabora con più di 100 festival italiani portando un rappresentativo di tre critici che consegneranno il premio. Quello di Lago Film Fest è uno dei primi premi di questa collaborazione tra AFIC e SNCCI e vedrà la presenza in giuria dei giornalisti: Alessandro Cuk, Michela Manente e Davide Magnisi.
Giungono al termine i Barefoot Industry Days, il programma speciale di Lago Film Fest dedicato ai professionisti del mondo cinematografico, svoltosi tra il 26 e il 27 luglio 2022. Quest’anno, i B.I.D. hanno avuto come focus la possibilità di pensare, produrre, dirigere e promuovere il cinema nelle microcomunità, un obiettivo che il festival si pone da anni e su cui, senza dubbio, fonda la sua stessa esistenza. Un progetto di incontro e dialogo, che mira a mettere in connessione i professionisti del nord-est italiano con il mondo del cinema internazionale, con uno sguardo al futuro e alle nuove possibilità che si aprono davanti a un modo di vivere che sta cambiando e che si evolve giorno dopo giorno. Nelle due giornate di meeting, talk e pitch, più di cento professionisti da tutto il Triveneto hanno dialogato dando vita a un proficuo scambio di conoscenze e opinioni: un momento importante che ha permesso di creare all’interno del padiglione Livelet un ambiente stimolante e creativo, adatto allo sviluppo di nuove prospettive e ispirazioni.
Lago Film Fest
Nato nel 2005 nella suggestiva località lacustre di Revine Lago, il Lago Film Fest è un festival indipendente di cinema di ricerca.
Un festival che mette a fuoco il futuro del cinema attraverso la lente d’ingrandimento sul cortometraggio e che si sviluppa attraverso film in concorso, focus tematici, fireworks, gli incontri del festival dialogato, i B.I.D. Barefoot Industry Days, i giorni dedicati allз professionistз del settore cinematografico e la creatività espansa del Borgo.
9 giorni di film, di registз del futuro e del presente, di contaminazioni artistiche, di incontri e proposte che pensano l’arte cinematografica come un territorio in continua evoluzione. Un’esperienza di festival unica nel suo genere, sospesa nel tempo, che non si può capire completamente se non vivendola di persona.
Informazioni
Lago Film Fest – 18° Festival Indipendente di Cinema di Ricerca
22 – 30 luglio 2022
Revine Lago (TV)
Informazioni, programma e biglietti su lagofest.org
Facebook https://www.facebook.com/lagofilmfest
Instagram https://www.instagram.com/lagofilmfest/?
Youtube https://www.youtube.com/user/LagoFilmFest