13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 31, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Lago Film Fest 2022. Via ai Barefoot Industry Days, incontri dedicati ai...

Lago Film Fest 2022. Via ai Barefoot Industry Days, incontri dedicati ai professionisti del cinema

Iniziano i Barefoot Industry Days, incontri dedicati ai professionisti del cinema con più di 100 accreditati da tutto il Triveneto e ospiti internazionali. Il trevigiano Francesco Montagner ospite speciale dei B.I.D

Lago Film Fest 2021 (Foto: Filippo Silvestrin)

Revine Lago, 26 luglio 2022 – Tornano inoltre i Barefoot Industry Days, due giorni dedicati ai professionisti del mondo del cinema con pitch, incontri one-on-one sui pedalò sul lago, tavole rotonde, laboratori a gruppi, talk e masterclass.

Quest’anno il festival accoglierà più di 100 professionisti del settore cinema nei 2 giorni dei Barefoot Industry Days con più di 30 produttori provenienti da tutto il Triveneto pronti a scovare nuove opportunità produttive grazie ai pitch del Premio Rodolfo Sonego, alla collaborazione tra Lago Film Fest e IDM Film Fund & Commission per portare quattro progetti di film in fase embrionale ai B.I.D, e a incontrarsi con speciali meeting uno a uno a bordo dei pedalò sul Lago di Lago.
Tema di quest’anno è il decentramento: partendo dalla consapevolezza della trasformazione dei centri urbani e del conseguente cambiamento radicale della vita, il focus è posto sui modi, gli strumenti e i buoni esempi per fare cinema al di fuori dei grandi centri abitati e, nello specifico, all’interno delle microcomunità sparse sul territorio italiano ed europeo.

Ospite d’onore dei B.I.D e membro della giuria della competizione nazionale, il regista trevigiano Francesco Montagner. Reduce dall’importante vittoria del Pardo D’oro in Cineasti del Presente al 74esimo festival del cinema di Locarno con il suo film “Brotherhood”, Montagner è un documentarista formatosi alla FAMU di Praga, che negli anni ha realizzato moltissime pellicole che lo hanno innalzato come uno dei volti più interessanti della produzione nostrana. A Lago avrà la possibilità di guardare e giudicare film ricercati con cura dai nostri programmer, e in più avrà l’occasione di condividere la sua ricerca e la sua metodologia nel filmare la sua pellicola “Brotherhood”, in un evento aperto al pubblico dove spiegherà il suo processo creativo.
Al Livelet invece serata dedicata al concorso Princìpî Award. Dopo il successo della scorsa edizione, quest’anno Lago ha espanso i propri orizzonti nel ricercare talenti internazionali, portando fra le rive del lago giovani talenti provenienti dall’Europa, America latina ed Asia, presentando sette audaci pellicole.
Fra questi spicca il nome del giovane regista ucraino: Oleksandr Hoisan, classe 2001 proveniente da Ivano-Frankivs’k che presiederà a Lago durante tutta la sua durata, dove mostrerà il suo film “The analogy of space” e presenterà i suoi progetti futuri durante i B.I.D. Nella selezione ci sta anche Nathan Clement, regista francese di Riunione che ha sbalordito i festival come quelli di Neuchatel ed Oberhausen con i suoi cortometraggi, e che cercherà di incantare il pubblico con la sua ultima fatica: “Max et les étranges”. Dall’Asia ci saranno Fengrui Zhang e Chonchanok Thanatteepwong, provenienti rispettivamente da Cina e Thailandia con film che rappresentano il meglio della scena indipendente asiatica. In “Christmas” vedrete la melanconica vita di una famiglia di pescatori cinesi e del desiderio di voler trovare una vita migliore; mentre in “Crystallized Memory” il figlio di un sacerdote thailandese dovrà superare un lutto difficile, camminando fra sogno e nostalgia. Dal profondo sud latinoamericano arriva invece “Susurros del hormigón” di Matías Rojas Ruz. Un corto cileno che esplora i cambiamenti demografici della provincia di Marga Marga con una intelligente sperimentazione filmica. Inoltre, rappresenta la prima volta che uno studente della scuola di cinema di Valparaiso raggiunge un festival europeo, e la prima volta che ad un artista cileno della provincia autonoma di Marga Marga, venga dato questo palcoscenico. Sempre dal territorio europeo finiamo con “Precautionary Measure” una produzione inglese-olandese del bizzarro duo: Lizzy Deacon ed Ika Schwander – che con incursioni di arte performativa ed estetica camp, mostreranno a Lago una commedia sui generis; e “Parade” di Inès Sieulle, giovane e promettente regista francese che porterà a Lago un racconto apocalittico che farà rimanere incollati gli spettatori alle sedie. Per il secondo anno consecutivo il concorso Princìpî Award conferma la partnership con l’innovativo brand Barista Attitude.
Tutte queste produzioni verranno mostrate in anteprima italiana, rendendo Lago un punto di approdo per questi giovani talenti nel nostro territorio, che verranno giudicati e guidati da una giuria d’eccezione: il regista boliviano Kiro Russo, vincitore del premio della giuria Orizzonti alla 78esima edizione del festival di Venezia con il suo secondo lungometraggio “El gran movimiento”; Kamal Aljafari, regista e video-artista palestinese pluripremiato ed omaggiato da diversi festival internazionali; e Joana Sousa, direttrice di DocLisboa, uno dei festival più importanti in campo documentaristico nel panorama internazionale.

Lago Film Fest si riconferma un appuntamento annuale con il cinema internazionale del presente e del futuro che si distingue per la qualità dei contenuti e per le coinvolgenti modalità di fruizione, in grado di trasformare il paesaggio e le acque di Lago nel perfetto ecosistema per l’evoluzione dell’immagine in movimento. Un’identità anfibia, quella di Lago, che è anche al centro dell’immagine guida della nuova edizione del festival, firmata da Piero Percoco che torna a Revine Lago con un progetto fotografico inedito incentrato sul rapporto tra l’ecosistema lacustre e i suoi frequentatori (disponibile sul sito dedicato nuovevisioni.com).
A partire da quest’anno, sarà possibile acquistare un abbonamento a vita per Lago Film Fest e garantirsi un posto in prima fila sulle sponde del cinema anfibio più visionario d’Italia.

Lago Film Fest
Nato nel 2005 nella suggestiva località lacustre di Revine Lago, il Lago Film Fest è un festival indipendente di cinema di ricerca.
Un festival che mette a fuoco il futuro del cinema attraverso la lente d’ingrandimento sul cortometraggio e che si sviluppa attraverso film in concorso, focus tematici, fireworks, gli incontri del festival dialogato, i B.I.D. Barefoot Industry Days, i giorni dedicati allз professionistз del settore cinematografico e la creatività espansa del Borgo.
9 giorni di film, di registз del futuro e del presente, di contaminazioni artistiche, di incontri e proposte che pensano l’arte cinematografica come un territorio in continua evoluzione. Un’esperienza di festival unica nel suo genere, sospesa nel tempo, che non si può capire completamente se non vivendola di persona.

Share
- Advertisment -

Popolari

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...

Pnrr. Oscar De Pellegrin: “Tempi stretti, chiediamo una proroga”

Belluno, 31 marzo 2023 - Pochi tecnici, tempi stretti, costi in aumento. “Ci uniamo all’appello dell’Anci – dichiara il sindaco, Oscar De Pellegrin -,...
Share