13.9 C
Belluno
sabato, Aprile 1, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Fai, 11ma edizione censimento nazionale I Luoghi del Cuore. Entro il 15...

Fai, 11ma edizione censimento nazionale I Luoghi del Cuore. Entro il 15 dicembre 2022

Dal 2003 il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) promuove “I Luoghi del Cuore”, una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi che si desiderano proteggere e valorizzare, luoghi piccoli e grandi, noti o di valore locale, legati alla nostra identità e alla nostra vita. Attraverso “I Luoghi del Cuore” il FAI incoraggia e stimola ciascuno a fare la sua parte, e rende protagoniste le persone che i luoghi li abitano, li amano e possono salvarli, recuperandoli e trasformandoli in meglio, per il bene di tutti. Cittadini, associazioni, ma anche enti pubblici e parrocchie si mobilitano con passione per raccogliere voti, spesso affiancati dai volontari delle delegazioni FAI. Dopo il censimento il FAI interviene concretamente a favore di una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti. Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI, ha definito così i “Luoghi del Cuore”: “E’ come se infinite piccole fiammelle venissero accese nelle città, nei paesi aggrappati alle colline, lungo le frastagliate coste, attraverso le pianure, in mezzo agli alberi dei boschi, lungo i fiumi…sono quei luoghi che gli uomini hanno amato, vissuto, intravisto, sognato, con nostalgia ricordato”. “È uno straordinario esercizio di democrazia” – afferma il Presidente del FAI, Marco Magnifico -, “che dà potere ai singoli cittadini, chiamandoli alla partecipazione e richiamandoli alla responsabilità che tutti abbiamo, in quanto parte della Repubblica, nei confronti del patrimonio da tutelare e promuovere del nostro Paese,
La partecipazione al censimento è gratuita e aperta a tutti. Fino al 15 dicembre si possono votare più luoghi, ma per ognuno si può esprimere solo un voto. I canali di voto sono due: il sito www.iluoghidelcuore.it o il modulo cartaceo personalizzato per la raccolta firme di ciascun sito. Per partecipare al censimento ciascuno può votare tutti i luoghi che desidera oppure farsi parte ancora più attiva creando un comitato e mobilitandosi per raccogliere voti. Per un risultato concreto è infatti importante che alla base ci sia la presenza di un comitato che elabori un solido e preciso progetto. I luoghi più votati verranno premiati a fronte della presentazione di un progetto: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato. FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati, lanceranno inoltre il consueto bando per la selezione dei progetti di intervento in base al quale tutti i proprietari (pubblici o non profit) e i portatori di interesse dei luoghi che avranno ottenuto almeno 2.500 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di sostegno sulla base di specifici progetti d’azione.

Scuola Gabelli – Belluno

La nostra provincia è una realtà territoriale molto varia, che ha numerose specificità e potenzialità in termini di patrimonio naturale, artistico e storico. Dino Buzzati l’ha definita “uno dei posti più belli non già dell’Italia ma dell’intero globo terracqueo”. Attualmente i luoghi della provincia di Belluno inseriti nel portale nazionale sono 380: una mappatura unica e spontanea di siti dalle tipologie più varie (area naturale, chiesa, borgo, palazzo storico, archeologia industriale, villa, area urbana, area archeologica, castello, bosco, fiume/lago…). I siti al momento più votati, e attorno ai quali sta crescendo l’interesse e per qualcuno di questi si stanno iniziando a mobilitare cittadini per attivare una progettualità specifica, sono: in primis le Biblioteche Gregoriana e Lolliniana nel Seminario Gregoriano di Belluno, villa Villalta a Cart (Feltre) e la regia stazione di troticoltura di Fisterre; a seguire villa Zuppani di Pasa, Val Visdende, i borghi di Colvago e di Padola, la scuola elementare “bambini del Vajont” di Longarone e il Ponte della Vittoria di Belluno.
“I Luoghi del Cuore” rappresenta un invito alla responsabilità, dei cittadini tanto quanto degli enti proprietari, perché è solo con l’attivazione di una pluralità di soggetti che si realizza quel processo virtuoso di coinvolgimento e di partecipazione collettiva che costituisce la migliore garanzia per l’avvio di successivi percorsi di recupero e di rilancio. Ricordiamo il significativo episodio della scuola elementare “A. Gabelli”. Nel 2014 una grande mobilitazione popolare, sostenuta dall’Associazione cittadini per il recupero della Gabelli, ha portato la scuola a raccogliere oltre 15.500 voti, facendola piazzare al 20° posto nella classifica nazionale: questo ha permesso di ottenere un contributo di 20.000 euro per riparare la copertura ed è servito soprattutto a far comprendere il valore del bene e a stimolare l’avvio del progetto di restauro che si è appena concluso.

Share
- Advertisment -

Popolari

Corso di formazione alla Scuola edile di Sedico

Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza...

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...
Share