13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 24, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Dal Fulcis al Palladio Museum di Vicenza. Concesso in prestito il...

Dal Fulcis al Palladio Museum di Vicenza. Concesso in prestito il taccuino di Osvaldo Monti con il disegno Officina Battestin

Raffaele Addamiano, assessore alla Cultura del Comune di Belluno

Nuova collaborazione per il Museo Fulcis di Belluno: per un’opera che arriva, una viene concessa in prestito. Si tratta del taccuino di disegni di Osvaldo Monti, conservato a Palazzo Fulcis e richiesto dal Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio per la mostra “Acqua, Terra, Fuoco: l’architettura proto industriale nel Veneto del Rinascimento”, allestita al Palladio Museum di Vicenza dal 12 novembre 2022 al 12 marzo 2023. Dopo, il bene tornerà a casa, all’interno delle collezioni dei musei civici del capoluogo.

“E’ motivo di orgoglio, per noi, la richiesta di un bene da parte di una realtà tanto importante – commenta l’assessore alla Cultura, Raffaele Addamiano -. Con tutte le garanzie del caso, sotto il profilo della sicurezza e della conservazione, abbiamo volentieri acconsentito al prestito. I musei sono strade che ci collegano al nostro passato, sono i luoghi dove il passato viene raccontato, a tratti interpretato e compreso, sono gli spazi dell’accesso democratico alla cultura e, proprio in virtù di questo, le opere che vi sono conservate vanno concepite come tasselli di un’identità collettiva, non da custodire gelosamente all’interno del proprio museo, ma da mettere a disposizione, anche, di altre realtà”.

A interessare l’esposizione di Vicenza, in particolare, è il disegno “Officina Battestin”, conservato appunto all’interno dell’album concesso in prestito. Il disegno mostra una delle principali fornaci utilizzate nella fusione e nella lavorazione del ferro estratto dalle miniere del Fursil, utilizzata fin dall’inizio del Trecento e rimasta in uso fino al tardo Ottocento. “E’ un obiettivo culturale in senso stretto, politico in senso ampio, rendere possibile la proficua collaborazione tra Belluno e Vicenza in questo caso – prosegue l’assessore -, per noi e per le nostre collezioni è una forma di implicita pubblicità. Sarà la via che intendiamo percorrere anche nei prossimi anni, quella di potenziare la rete con altre realtà museali, con associazioni e privati cittadini. Ricordo, infatti, l’accettazione in comodato della scultura del Cristo passo avvenuta la scorsa settimana, un’opera proprietà di privati ma che sarà custodita nei nostri musei”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Sabato al Museo Burel di Belluno l’inaugurazione di “Vertigini” dell’artista svizzero Roman Signer

Sabato 25 marzo alle ore 18 al Museo d’arte contemporanea Burel in via Mezzaterra 49 a Belluno, avrà luogo l'inaugurazione di "Vertigine" di Roman...

Valore Comune interroga l’amministrazione comunale: quali sono le intenzioni per Villa Montalban?

Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale di Belluno per l’utilizzo ottimale di Villa Fulcis-Montalban? A chiederlo con una interrogazione indirizzata al sindaco, all'assessore competente e...

Alimenti con farina di insetti. Annunciati 4 decreti, uno per insetto. Un’etichetta che tuteli il consumatore

Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, con i ministri del made in Italy, Adolfo Urso, e della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato oggi l'uscita di quattro...

La banda della Marina americana domenica al Teatro comunale di Belluno. Ingresso gratuito

La U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, banda ufficiale della Marina Americana in Europa, fa tappa al Teatro Comunale: l’appuntamento è per domenica...
Share