13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 23, 2023
Home Prima Pagina Farmacisti. Perplessità e richieste di chiarimenti agli Ordini professionali

Farmacisti. Perplessità e richieste di chiarimenti agli Ordini professionali

Gli esperti la chiamano anche “tempesta infiammatoria”, ossia l’attacco dei nostri anticorpi alle nostre stesse cellule o organi, tale da provocare un’infiammazione che potrebbe portare a malattie autoimmuni. L’insorgenza di questi anticorpi post vaccinazione su pazienti con anamnesi negativa è stata registrata in uno studio recente condotto dalla biologa Maria Cristina Sacchi, referente del centro di Autoimmunità del Laboratorio di Analisi dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria centro di riferimento del Piemonte Sud-Ovest.
E’ una delle possibili reazioni avverse riscontrate di recente dagli esperti che studiano gli effetti su pazienti positivi al Sars Cov 2.

Perplessità e richieste di chiarimenti sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini sono state inoltrate negli ultimi mesi anche agli Ordini professionale dei farmacisti, in relazione soprattutto ai provvedimenti di sospensione di farmacisti (e medici), in alcuni casi annullati dai Tribunali amministrativi regionali (Udine e La Spezia). Quesiti e richieste di dibattiti scientifici sono arrivate agli Ordini dei Farmacisti di Belluno, Torino e Perugia, nei quali si pongono una serie di interrogativi in attesa di risposta.

Ma ecco in sintesi alcuni punti delle richieste avanzate da alcuni farmacisti ai propri Ordini professionali. Si invoca innanzitutto il principio di precauzione sulla legittimità dell’obbligo di vaccinazione Covid 19 per gli esercenti le professioni sanitarie. Dal momento che era già noto che il trattamento imposto non avesse effetti immunizzanti sterilizzanti ma eventualmente riuscisse solo a “ridurre significativamente la probabilità di sviluppare la malattia clinicamente sintomatica”. E dunque, è rispettato il principio di sicurezza e proporzionalità (rapporto rischio/beneficio) in base ai casi di reazioni avverse anche gravi, fino al decesso, come riportato nell’ultimo, 11mo Rapporto Aifa, tenendo conto che ormai il tasso di letalità è sempre più basso e la covid-19 è una malattia tranquillamente curabile anche con semplici farmaci da banco nella maggior parte dei casi; tanto è vero che la maggior parte dei medici l’hanno derubricata ad una sorta di influenza e non se ne curano più di tanto (salvo rari casi di soggetti particolarmente fragili o anziani)?
Si chiede inoltre la deroga all’obbligo vaccinale per soggetti guariti da infezione pregressa Sars Cov2 poiché la norma è priva di qualsiasi contezza scientifica ma frutto di un confuso, scombinato e caotico richiamo a Circolari del Ministero della Salute emanate nel tempo. Tale imposizione è sconcertante, del tutto antiscientifica e antigiuridica – sostengono alcuni farmacisti -. La letteratura scientifica e l’esperienza medica indicano che vaccinare un soggetto che ha già conseguito immunità naturale, a seguito di infezione, rappresenta un rischio maggiore per il soggetto a fronte di nessun beneficio (Shenai et al., 2021). Quindi, se i vaccini proteggono dalla malattia, o comunque dai suoi esiti più gravi, ma non forniscono protezione nei confronti del prossimo, l’inoculazione dovrebbe restare una scelta personale. Non si capisce il motivo per il quale sanitari e farmacisti dovrebbero sottostare a un’imposizione antiscientifica e contraddittoria.
Infine, venendo meno i requisiti fondamentali di sicurezza ed efficacia, i farmacisti chiedono che non vengano più attuate sospensioni dalla professione e che vengano annullate quelle in essere fino a che non si otterranno risposte certe e documentate sui cosiddetti vaccini che ci vengono surrettiziamente imposti.

Share
- Advertisment -

Popolari

Artica Dolomiti. Due ori, due argenti e tre bronzi in classifica generale e prime posizioni agli attrezzi 

Domenica 19 marzo a Fiumicello (Padova) si è svolta la gara regionale di ginnastica artistica programma nazionale Associazione Italiana Cultura e Sport. La società Artica...

Cortinametraggio entra nel vivo

Cortina d'Ampezzo, 23 marzo 2023 - Tutto esaurito ieri sera all'Alexander Girardi Hall di Cortina d'Ampezzo per il secondo giorno di Cortinametraggio! Una giornata...

Sabato da Tarantola la presentazione del libro “La montagna spiegata ai bambini” di Denis Perilli e Simona Bursi

Sabato 25 marzo alle ore 17:30 alla Libreria Tarantola di Belluno si presenta il libro “La montagna spiegata ai bambini. Natura, curiosità e comportamenti...

Sbocco a Nord. Berton: “Tempi maturi per decidere”. Vivaio Dolomiti: “Lo sosteniamo da anni”

Belluno, 23 marzo 2023 - "Dopo le parole inequivocabili del presidente Luca Zaia, che sul tema dello sbocco a nord ha recentemente interessato il...
Share