13.9 C
Belluno
venerdì, Marzo 31, 2023
Home Cronaca/Politica Oltre 200 alla festa dei Bellunesi nel Mondo

Oltre 200 alla festa dei Bellunesi nel Mondo

Tradizione rispettata. Dopo due anni di stop forzato causa covid, è tornata la festa dei bellunesi nel mondo. Un appuntamento da sempre capace di richiamare in provincia gli emigranti sparsi per il pianeta.

Oltre duecento le persone rientrate da Europa e America per riunirsi con l’Abm a Sospirolo, sotto il tendone allestito a Gron dalla Pro loco “Monti del Sole” e dagli Amici di Flores da Cunha. A loro, infatti, l’Associazione Bellunesi nel Mondo si è affidata per l’organizzazione dell’evento, patrocinato dal Comune. Un evento che tra pranzo, musica e vecchi aneddoti ha permesso di celebrare un pezzo fondamentale della storia bellunese, una storia fatta di partenze, ritorni, sacrifici e successi all’estero. Un passato variegato, ricco di tante vicende umane, tutte unite da un unico filo conduttore: l’amore per il territorio di origine, mai dimenticato e sempre nel cuore anche di chi gli è fisicamente più lontano. Quell’amore da cui erano animati i sindaci che l’Abm ha voluto commemorare in un commovente momento di riflessione. Sì, perché oltre ai festeggiamenti uno spazio della giornata a Gron è stato dedicato al ricordo degli amministratori locali scomparsi negli ultimi cinque anni.

«Persone – ha detto il presidente dei Bellunesi nel Mondo, Oscar De Bona – che hanno dato tanto al Bellunese, vicine alla nostra Associazione e soprattutto alle comunità emigrate dei loro comuni». Ecco perché l’Abm e la Provincia di Belluno (rappresentata dal presidente Roberto Padrin) hanno pensato di tributare loro un omaggio con una pergamena consegnata ai famigliari. Il riconoscimento è andato a Ennio Pellizzari (Fonzaso), Eusebio Zandonel e Guido De Zordo (Cibiana), Mario e Nizzardo Tremonti (Lorenzago), Sisto Belli (Feltre), Giuseppe Lise (Agordo), Giuseppe Menia (Danta), Giacomo Gregori (Vodo), Elio Daurù (Rocca Pietore), Gianni Pezzei (Livinallongo), Flaminio Da Deppo (Domegge), Ongaro Rizieri (Cencenighe).

«Uomini delle istituzioni, cui va un plauso speciale perché, se parliamo di espatri, merito va dato anche a chi ha scelto di rimanere nel proprio paese e ha dato un grande contributo al territorio», il commento dell’onorevole Roger De Menech, complimentatosi con l’Abm per il lavoro con cui «mantiene vivo il collegamento tra passato e presente».
Conclusa la festa – «riuscitissima, siamo più che soddisfatti e ringraziamo sentitamente chi ha concretamente reso possibile tutto questo», la sintesi di De Bona – l’Abm è già al lavoro per le prossime iniziative: il Premio internazionale “bellunesi che onorano la provincia di Belluno in Italia e all’estero” (a fine novembre, a Sedico) e il ritrovo estivo del prossimo anno, che si terrà, come annunciato dallo stesso Oscar De Bona, a Valle di Cadore.

Share
- Advertisment -

Popolari

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...

Pnrr. Oscar De Pellegrin: “Tempi stretti, chiediamo una proroga”

Belluno, 31 marzo 2023 - Pochi tecnici, tempi stretti, costi in aumento. “Ci uniamo all’appello dell’Anci – dichiara il sindaco, Oscar De Pellegrin -,...

Laura Pausini ospite di Radio Birikina, Radio Bellla & Monella e Radio Piterpan. Venerdì 31 marzo dalle 12:00 alle 13:00

E' un appuntamento di lusso, prima di tutto per i fan che potranno, se fortunati, anche incontrare l'artista. Sarà un evento sia radiofonico che dal...

Benessere animale. Lucia Olivotto: “La commissione esisteva già”

Dispiace leggere che l' Amministrazione comunale di Belluno attraverso il consigliere Bortoluzzi si intesta l'istituzione della Commissione per il benessere animale che esisteva già,...
Share