13.9 C
Belluno
sabato, Aprile 1, 2023
Home Società, Associazioni, Istituzioni IMU 2022: acconto entro il16 giugno, saldo entro il 16 dicembre 2022....

IMU 2022: acconto entro il16 giugno, saldo entro il 16 dicembre 2022. Invariate le aliquote e detrazioni 2021

Scade giovedì 16 giugno il termine per il pagamento dell’acconto dell’IMU 2022, mentre la scadenza per il saldo è stabilita al 16 dicembre 2022.
La legge 215/2021 (di conversione del D.L. 146/2021) ha previsto per l’anno 2022
quanto segue:
– le agevolazioni per l’abitazione principale e le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile, scelto dai componenti del nucleo familiare anche nel caso in cui i componenti abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafica in immobili diversi situati in comuni diversi. Per beneficiare della esenzione è necessario presentare Dichiarazione IMU in cui specificare quale sia l’immobile individuato come abitazione principale, barrare il campo Esenzione e riportare nelle annotazioni la seguente motivazione: “Abitazione principale scelta dal nucleo familiare ex articolo 1, comma 741, lettera b), della legge n. 160 del 2019”.
La legge 234/2021 (legge di Bilancio 2022) prevede la riduzione IMU 2022 per titolari di pensione estera maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, non residenti: limitatamente all’anno 2022 è riconosciuta una riduzione pari al 62,50% dell’IMU dovuta per una sola unità immobiliare a uso abitativo (non locata o data in comodato d’uso), posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, titolari di pensione estera maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia.
I beneficiari della nuova agevolazione sono i pensionati che hanno lavorato in Stati con i quali l’Italia ha stipulato una Convenzione bilaterale in materia di protezione sociale.

Esenzioni
1) Per il 2022, sono esenti gli immobili di categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate (art. 78, comma 1, lett. d), e comma 3 del D.L. 104/2020);
2) dal 2022, i beni merce ossia gli immobili di proprietà di imprese edili, costruiti e destinati alla vendita, non locati, finché permangono in questa condizione (art. 1, comma 751, L. 160/20219 – Legge di Bilancio 2020).

Per beneficiare delle riduzioni ed esenzioni è necessario presentare la Dichiarazione IMU. L’Ufficio Tributi del Comune di Belluno è a disposizione dei contribuenti per assistenza e informazioni sul pagamento, con il consueto servizio gratuito di assistenza e predisposizione dei modelli di pagamento F24, che saranno prioritariamente inviati tramite email a chi ne farà richiesta, al fine di evitare assembramenti allo sportello e nei locali comunali.
NON è previsto l’invio generalizzato dei modelli precompilati di pagamento, pertanto il versamento IMU 2022 deve avvenire in AUTOLIQUIDAZIONE da parte del contribuente.

I contribuenti sprovvisti di posta elettronica personale potranno:
– far pervenire la richiesta tramite email a imu@comune.belluno.it, inviata da una persona di fiducia, che indicherà di essere stata delegata;
–  prenotare telefonicamente il calcolo dell’acconto comunicando un indirizzo di posta elettronica di riferimento, oppure la disponibilità al ritiro del modello F24 stampato, su appuntamento fissato in tempo utile per il pagamento nei termini previsti.
On line, nel sito del Comune di Belluno www.comune.belluno.it, alla voce “IMU
2022″ sono disponibili:
• la Guida acconto IMU 2022, che espone le principali novità della “nuova IMU”
e le modalità di calcolo dell’imposta dovuta;
• il modulo per calcolare acconto e saldo IMU 2022 (con stampa di report e del
modello F24) e per versarlo direttamente con carta di credito o My Bank, tramite il
servizio DigitPOS24 attivo nel modulo;
• il modulo per regolarizzare (con ravvedimento) l’omesso/parziale versamento
relativo alle annualità pregresse.
I versamenti F24 possono essere effettuati (senza commissioni):
– direttamente dalla pagina di calcolo utilizzando l’apposita funzionalità;
– tramite le correnti applicazioni di home-banking;
– presso gli sportelli bancari o postali, ovvero presso ogni tabaccheria.
Il servizio di assistenza fiscale garantito dagli uffici comunali, a titolo gratuito, è quindi fruibile nel seguente modo:
– utilizzando autonomamente il link per il calcolo che si trova nella pagina raggiungibile dalla homepage del sito Internet istituzionale alla voce “IMU
2022”;
– via email, richiedendo l’invio della documentazione al seguente indirizzo:
imu@comune.belluno.i

Share
- Advertisment -

Popolari

Corso di formazione alla Scuola edile di Sedico

Giovedì al Centro Formazione e Sicurezza, noto anche come Scuola edile, di Sedico si è tenuta una giornata formativa per i Coordinatori della Sicurezza...

I clamorosi passi indietro di Viviana Fusaro e la sua Giunta

Accogliamo con grande gioia la novità, evidentemente frutto della pressione dei cittadini e del lavoro che abbiamo con costanza portato avanti dai banchi dall'opposizione...

Noi con Oscar. No all’iscrizione nei registri di stato civile di bambini nati all’estero da maternità surrogata

Belluno, 31 marzo 2023 - La Lista civica “Noi con Oscar”, composta dai consiglieri Sandra Mella (Capogruppo) e Daniele Trabucco, esprime il proprio no...

Rock Rose – Focus sulla collaborazione tra Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi

Giulia Quaranta Provenzano e Francesca Pinardi insieme in un progetto “women for women”, basato sull’inclusività e sui pattern dai forti simbolismi Abbiamo intervistato Giulia Quaranta...
Share