“Vogliamo incentivare l’uso del trasporto pubblico, ripristinando un servizio capillare tra la città e le frazioni, anche studiando un sistema di bus a chiamata. Il primo passo per una Belluno più green è creare servizi utili ed efficienti”. Lo dice il candidato sindaco Giuseppe Vignato, nel raccogliere gli spunti consegnati dal Comitato per l’anello ferroviario delle Dolomiti.
“Le politiche green sono un obbligo dettato dai tempi che stiamo vivendo. Ma crediamo che un Capoluogo di provincia, inserito nel contesto delle Dolomiti Unesco, debba andare oltre l’obbligo e cogliere l’opportunità unica di proporre esempi virtuosi e declinazioni pratiche di ambientalismo reale, replicabili anche altrove. Un’opportunità che deriva dal fatto stesso che i bellunesi hanno a cuore l’ambiente in cui vivono e la qualità della vita è insita in un sistema connaturato alle piccole dimensioni della nostra città. Per coltivare questa qualità della vita, servono piccole azioni che non possono essere imposte, ma devono concretizzarsi in servizi ai cittadini. Proprio per questo pensiamo a un sistema di trasporto pubblico competitivo e in grado di offrire una valida alternativa all’utilizzo dell’auto privata, anche attraverso il servizio a chiamata che possa collegare il centro e le frazioni. Oggi, per come è strutturato il trasporto pubblico, l’auto è quasi una necessità.
Vogliamo incentivare anche il car sharing: abbiamo alle porte della città una serie di zone che ben si prestano a diventare parcheggi scambiatori. E poi vogliamo non solo tutelare il verde, che abbiamo la fortuna di avere rigoglioso attorno al centro – penso al Nevegal, a Col di Roanza e ad altre aree di grande pregio – ma anche renderlo utile al mantenimento della qualità di vita dei bellunesi. In tal senso stiamo studiando un sistema “carbon neutral”, calcolando l’impronta climatica degli edifici e delle aziende, e comparandola all’effetto di riassorbimento di CO2 portato dai polmoni verdi del territorio comunale.
In questo sistema si inserisce anche l’idea di agevolare il recupero del patrimonio edilizio esistente, in modo da riqualificare dal punto di vista energetico edifici oggi a forte consumo e grande dispersione. Ringraziamo il Comitato per gli stimoli e le proposte. La condivisione di idee è il modo migliore per costruire insieme la Belluno dei prossimi anni, con una visione che deve essere lungimirante”.
Prossimi appuntamenti del candidato sindaco Giuseppe Vignato: Giovedì 26 alle 18 incontro frazionale presso ristorante Al Carpen di Chiesurazza e alle 20.30 alla Baita di Mussoi. Venerdì 27 alle 20.30 al Dolomiè Casoni. Domenica 29 alle 11 incontro al bar-caffetteria Alpago di piazzale della Resistenza (residenti di Baldenich e dintorni).