Politiche dello sport: nascita della consulta sportiva e del Palio dei quartieri
Rendere protagonisti i cittadini anche delle politiche sportive del capoluogo: il progetto di Lucia Olivotto, vicesindaco uscente e candidata sindaco di Belluno alle amministrative del 12 giugno, conferma il coinvolgimento della popolazione anche su questo fronte.
La prima decisione è quella di far nascere la consulta sportiva, sulla scia del bilancio partecipativo già annunciato, come strumento di confronto con le realtà sportive cittadine: “Si tratta di uno strumento, in linea con lo statuto comunale, con funzioni consultive e propositive per promuovere e diffondere la partecipazione di gruppi e associazioni sportive, sia a livello amatoriale che agonistico. – spiega Olivotto – Sostenere lo sport ha un’importante valenza sociale, sia dal punto di vista della salute di giovani e adulti che da quello della socialità, e per questo è necessario sviluppare e condividere le politiche sportive con i cittadini e con le realtà interessate”.
La consulta avrà quindi il compito di confrontarsi con l’amministrazione e le realtà sportive per coordinare servizi e manifestazioni, oltre che collaborare con le federazioni e i comitati provinciali per realizzare iniziative di promozione.
Dallo sport “amministrato” a quello praticato: nascerà infatti il “Palio dei quartieri” che vedrà le frazioni cittadine sfidarsi in diverse competizioni sportive. “Vogliamo promuoverlo per rafforzare il legame comunitario attraverso lo sport e per promuovere la cultura sportiva attraverso la socialità. – annuncia Olivotto – Un grande evento per favorire l’aggregazione degli abitanti dei vari quartieri, che saranno impegnati in gare di basket, pallavolo, bocce, corsa su strada,…”.
Per coniugare al meglio sport e turismo, si punterà con convinzione sull’outdoor, dall’arrampicata sportiva alla mountain bike: “Sono realtà che già funzionano nel nostro territorio, così come il paracadutismo, il deltaplano o il nordic walking, e sulle quali si può lavorare ancora per raggiungere risultati ancora più alti”, sottolinea Olivotto.
“Come assessore al bilancio, – conclude – ho sempre avuto un occhio di riguardo per lo sport, trovando fondi sia per la promozione degli eventi sportivi che per gli interventi sulle strutture sportive. Penso, ad esempio, alle risorse per il co-finanziamento del rifacimento del tetto della Spes Arena o, ancora nella precedente amministrazione con l’allora assessore Albano Reolon, per la serie di interventi che componeva il piano di rilancio della Sportivamente Belluno e che comprendeva investimenti sulla piscina e sugli impianti, oltre che sul risanamento della società. Certo, il Covid prima e i rincari energetici poi non aiutano a fare previsioni sul futuro, ma non mancherà mai la necessaria attenzione su questo settore”.