13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Sport, tempo libero 37mo Rally Bellunese: domani aprono le iscrizioni

37mo Rally Bellunese: domani aprono le iscrizioni

Belluno, 10 marzo 2022 – Tornano a riaccendersi i riflettori sul Rally Bellunese, la competizione automobilistica che da quasi cinquant’anni scalda la passione e l’entusiasmo degli sportivi, non solo della provincia di Belluno. Da domani mattina alle 8.00, online sul sito ufficiale della competizione (www.rallybellunese.com), si aprono le iscrizioni alla trentasettesima edizione della corsa, organizzata da Tre Cime Promotor Asd, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile prossimi. Anche quest’anno il Rally Bellunese avrà l’onore e l’onere di aprire le “danze” nella Coppa Rally di quarta zona che, come è risaputo, abbraccia il Friuli Venezia Giulia e le province di Belluno e Venezia.

Fedele al principio del “rinnovare senza stravolgere”, anche in occasione del 37° Rally Bellunese il gruppo organizzatore presieduto da Achille “Brik” Selvestrel ha pensato di introdurre alcune interessanti novità nel format dell’evento che, nel rispetto dei regolamenti Aci Sport per gare di questo livello, possano coinvolgere maggiormente concorrenti e pubblico, recependo anche alcune indicazioni formulate dagli equipaggi al termine della passata edizione. Così, ad esempio, la sede di partenza ed arrivo della corsa è stata individuata a Mel, capoluogo del Comune di Borgo Valbelluna, fulcro della Sinistra Piave bellunese, nonché cittadina che conserva uno dei centri storici più interessanti della provincia, due volte bandiera arancione del Touring Club Italiano, oltre che parte de I borghi più belli d’Italia, per lo spiccato interesse storico ed artistico. Altra novità sostanziale prevista dal 37° Rally Bellunese sarà la prova speciale “Castello di Zumelle”, di 6 chilometri e 200 metri, che i concorrenti dovranno superare due volte.

In totale le prove speciale del Bellunese 2022 saranno 8, tutte su asfalto, con uno sviluppo complessivo di poco superiore a 72 chilometri, distribuiti lungo i 215 chilometri e 480 metri del percorso totale. Il programma della corsa prevede la partenza dalla piazza Papa Luciani di Mel alle 8.20 di Domenica 10 aprile, quindi verranno affrontate in successione le prove di Lentiai, Castello di Zumelle e Melere. Dopo il riordino di Limana e l’assistenza di Lentiai, gli equipaggi affronteranno il secondo giro sulle tre ps. Infine, dopo il secondo riordino a Limana e l’assistenza a Lentiai, ci sarà l’ultimo passaggio sui 7 chilometri e 200 metri della Lentiai e sui 12 chilometri e 790 metri della Melere. L’arrivo del primo equipaggio in piazza Papa Luciani a Mel è previsto alle 17.55.

 

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share