13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Emergenza Ucraina. Massaro: «Pronti all'accoglienza all'ex Caserma dei Vigili del Fuoco»

Emergenza Ucraina. Massaro: «Pronti all’accoglienza all’ex Caserma dei Vigili del Fuoco»

Palazzo Rosso, sede dell’amministrazione comunale di Belluno

Belluno, 1° marzo 2022 – Riunione sulle ricadute locali della guerra in Ucraina e sulle possibili soluzioni di accoglienza questa mattina tra il Sindaco di Belluno Jacopo Massaro, i membri di giunta maggiormente coinvolti (la vicesindaco Lucia Olivotto e gli assessori Francesca De Biasi, Lucia Pellegrini e Biagio Giannone) e gli uffici della Protezione Civile, dei Servizi Sociali, delle Politiche Educative, del Servizio Comunicazione, della Polizia Locale e dei Servizi Tecnici.

Accoglienza
In attesa della riunione di domani – mercoledì 2 marzo – in Prefettura che dovrebbe chiarire i principali aspetti pratici dell’accoglienza dei profughi ucraini, sono già state individuate alcune possibili soluzioni: «All’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Via Col di Lana abbiamo a disposizione cinque camerate da dieci posti l’una, – spiega Massaro – e abbiamo già avuto dei contatti con i frati della Parrocchia di Mussoi per la disponibilità di una ulteriore ventina di camere in un’ala del convento. Abbiamo inoltre chiesto a Ser.S.A. la disponibilità a preparare pasti caldi per gli eventuali rifugiati in queste strutture. Ad oggi è ancora sconosciuto e imprevedibile il numero dei possibili profughi: solo in questi giorni si è parlato di oltre 500mila persone già fuggite dall’Ucraina».
Una particolare attenzione dovrà essere data ai bambini: «Dall’Ucraina stanno fuggendo donne, bambini, anziani e persone non in grado di combattere. Dobbiamo essere pronti ad accoglierli e attrezzarci per rendere questa esperienza meno traumatica di quello che già è ora. – continua il sindaco – Per questo, stiamo pensando di attrezzare alcune aree dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco come area gioco per i bambini, e studieremo progetti con gli istituti comprensivi per l’integrazione dei più piccoli, sotto il profilo dell’istruzione, dell’insegnamento linguistico e del gioco».
Nel pomeriggio di domani, il sindaco incontrerà anche le associazioni tradizionalmente impegnate nelle attività di accoglienza e le realtà ucraine del territorio per illustrare lo scenario e le possibili azioni del Comune di Belluno.

Donazioni e disponibilità ad accogliere
La struttura di Via Col di Lana verrebbe utilizzata anche come sito di stoccaggio del materiale donato dai cittadini: sono molte le campagne di raccolta beni partite già dalle prime ore dopo i bombardamenti, ma ora è impossibile recapitare questo materiale in terra ucraina e sono molti i territori di confine (soprattutto Romania, Slovacchia e Polonia) attraversati dai profughi. «L’idea è di istituire un magazzino, gestito dalla Protezione Civile. dove raccogliere i beni donati dai cittadini e poi coordinarci con la Protezione Civile nazionale e con le associazioni per gestirne al meglio lo smistamento. Come sempre quando scoppia un’emergenza, i bellunesi e gli italiani dimostrano la loro grande generosità, ma inevitabilmente si crea confusione, mentre a livello nazionale ci fanno sapere che è opportuno seguire canali certi e organizzati e che le iniziative spontanee rischiano invece di creare un po’ di caos», sottolinea Massaro.
Sono poi già state numerose le telefonate in comune da parte di privati cittadini pronti a dare la disponibilità ad ospitare persone nella propria abitazione o nella seconda casa: «Per ora, raccogliamo queste segnalazioni e attendiamo di avere più chiaro il modo di ripartizione dei profughi in arrivo sul territorio. Sarà da capire quanti posti vengono offerti e soprattutto per quanto tempo: si prospetta un lungo periodo di tensione e difficoltà, quindi dobbiamo avere ben chiare tutte le disponibilità», spiega Massaro.

Risvolti economici
C’è stato poi un momento di confronto sui possibili risvolti economici locali della guerra in atto e delle sanzioni alla Russia, dal possibile calo nelle forniture di gas – già ovviato però in buona parte dalla decisione del Governo di acquistare più gas da altri mercati – all’inevitabile aumento dei costi per questa materiale, scenario che rende indispensabile avere presto un quadro di dover poter intervenire per limitare i danni, ferme restando le necessità di strutture sociali e sanitarie come le scuole o la casa di riposo.

Altre iniziative
Come già attuato per le precedenti crisi Vaia e Covid, il Comune di Belluno è pronto ad attivare un indirizzo mail dove poter convogliare tutte le richieste e le disponibilità di beni e persone; inoltre, potrà essere attivato anche un numero telefonico unico dove dare la propria disponibilità ad accogliere o comunicare eventuali persone già ospitate così da poter avviare un primo censimento dei profughi in città, e per tutte le necessità relative a questa emergenza.
I dettagli di questi servizi verranno comunicati presumibilmente nella giornata di domani, dopo l’incontro in mattinata in Prefettura che consentirà di avere più chiaro lo scenario atteso per il prossimo futuro e a seguito dell’incontro con le associazioni che si occupano di assistenza.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share