Feltre celebra la Giornata internazionale della Donna con due iniziative dedicate al mondo del tarantismo e della danza.
L’iniziativa è promossa dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di Feltre e verterà su due appuntamenti tra loro collegati.
Domenica 6 marzo, dalle 10 alle 13, l’aula magna del Campus “Tina Merlin, presso la palazzina Bonsembiante, ospiterà “Danzando la vita”, laboratorio di pizzica e danza espressiva, a cura di Ilaria Specchia.
La dottoressa Specchia accompagnerà i partecipanti alla scoperta di questa antica danza tradizionale, lavorando non solo sulla tecnica; saranno infatti approfonditi i significati dei passi, del gesto, delle posture, delle differenti dinamiche nello spazio e della relazione tra i danzatori. Questo per riscoprire una danza antica che fa da ponte tra la tradizione e i nuovi bisogni espressivi di ognuno.
Il laboratorio è aperto a tutti; si consiglia un abbigliamento comodo.
Per le donne è richiesto un foulard o una sciarpa leggera.
Il laboratorio è gratuito e a numero chiuso per un massimo di 15 partecipanti.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/LtgDxLY4r9Jzgq5U8.
Martedì 8 marzo, alle 20.30, sarà poi presentato presso il Museo Diocesano di Feltre il libro di Elianda Cazzorla dal titolo “Tela di Taranta”.
La scrittrice, dialogando con l’antropologa Daniela Perco, ci porterà alla scoperta della vita di una tarantolata, tra mistero e tradizione.
L’evento è gratuito e su prenotazione, fino a esaurimento posti.
Iscrizioni al link: https://forms.gle/BETkFgYcJRCdu6FBA.
Per entrambi gli eventi saranno garantite le misure di cautela e sicurezza previste per l’emergenza Covid-19; i partecipanti dovranno esibire il Green Pass e indossare la mascherina.
“Abbiamo scelto il tema del Tarantismo poiché è collegato strettamente alla donna, in quanto tradizionalmente erano proprio le donne le più “pizzicate””, commenta Giorgia li Castri, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Feltre, che aggiunge: “L’argomento sarà affrontato in maniera multisciplinare, sia sul piano culturale che artistico, con due esperte del tema: un’occasione da non perdere per conoscere un mondo che presenta davvero molti risvolti”.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail. pariopportunità@comune.feltre.bl.it.