13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Bollino nero, vino cancerogeno. Gualmini: il rapporto Beca chiarisca la differenza netta...

Bollino nero, vino cancerogeno. Gualmini: il rapporto Beca chiarisca la differenza netta tra consumo moderato e abuso di alcol. Zaia: l’agricoltura di qualità obiettivo di attacchi dall’Europa

Elisabetta Gualmini, eurodeputato

Durante questa sessione plenaria si vota il rapporto sul “Cancer Plan”, un importante Piano strategico per la lotta al cancro, che non ha implicazioni a livello legislativo, ma che individua linee guida e raccomandazioni finalizzate al contrasto ai tumori. Si tratta di un rapporto di grande rilevanza che contiene obiettivi molto condivisibili sul piano della prevenzione e della salute. Il testo finale del Parlamento europeo sarà approvato domani, ma il voto decisivo sugli emendamenti riguardanti il consumo moderato di vino e l’etichettatura sulle bottiglie è questa sera.
“Insieme a oltre 150 colleghi – dichiara Elisabetta Gualmini, eurodeputata del Partito Democratico del collegio Nord-est – ho firmato quattro emendamenti per fare in modo che il rapporto Beca (Beating Cancer) chiarisca la differenza netta tra abuso di alcol – nocivo alla salute e da combattere – e consumo moderato e responsabile di vino e bevande alcoliche, che invece fa parte della nostra dieta mediterranea. Occorre essere chiari: uso moderato e abuso di vino non sono la stessa cosa”.
“Gli emendamenti presentati in aula chiedono inoltre di eliminare la richiesta di apporre sulle bottiglie di vino etichette o avvertenze sanitarie come quelle che troviamo sui pacchetti delle sigarette: si tratterebbe di introdurre una specie di “bollino nero”, che avrebbe ripercussioni economiche molto significative sulle nostre aziende vitivinicole e sul settore agricolo. Sto lavorand – continua Gualmini – per un testo equo e bilanciato che salvaguardi certamente gli obiettivi legati alla salute, senza tuttavia penalizzazioni non giustificate alle filiere produttive di tutto il Nord-Est.

“Siamo stanchi di questa Europa ossessivamente e puntualmente prodiga di novità sui prodotti tipici, che guarda caso vanno sempre a colpire dalla stessa parte: le tipicità, le vera agricoltura del prodotto tipico, quell’agricoltura della quale sono la culla i nostri territori”.

Lo dice il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in relazione alla proposta di risoluzione che sarà discussa oggi dall’ Europarlamento in cui è inclusa anche un’indicazione di pericolo per il cancro nelle etichette degli alcolici.

“Dagli attacchi sulle denominazioni, come quello del Prosek – prosegue Zaia – a tutta una serie di fandonie che vengono fatte uscire rispetto alla presunta dannosità dei nostri cibi, nasce il sospetto che da quelle parti di alimentazione ne capiscano ben poco. C’è letteratura scientifica a iosa – prosegue – che conferma come il consumo responsabile di vino non solo non sia dannoso ma, anzi, possa avere effetti positivi su alcuni problemi di salute”.

“L’estremizzazione del prodotto tipico che fa male – aggiunge Zaia – può peraltro valere per qualsiasi altro alimento, alcolico o no, che, se consumato smodatamente, può creare danni, e questo lo sanno anche i bambini. Questa pletora di esperti che ciclicamente compare sulla scena per gettare fango sui nostri prodotti tipici – conclude Zaia – venisse ad esempio a vedere come stanno i nostri anziani, spesso centenari, che vivono nelle aree di produzione. E’ inspiegabile il motivo per cui l’agricoltura di qualità sia diventata l’obbiettivo primario di certi attacchi sconsiderati mentre magari, per altri prodotti industriali, si fa finta di non vedere”.

Tutti gli eventi enogastronomici alla pagina: www.bellunotoday.com

 

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share