Visto il Decreto Legge n. 73/21, art. 53, comma 1 “Misure urgenti di solidarietà alimentare e di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e utenze domestiche”, i Comuni dell’Alpago, allo scopo di sostenere le persone in condizione di fragilità economica e sociale, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica Covid-19 a fine 2021 hanno approvato ed emanato un bando relativo all’erogazione di contributi a fondo perduto e una tantum, per le seguenti linee di intervento:
– Linea d’intervento n. 1 : buoni spesa alimentari utilizzabili per l’acquisto di generi alimentari e/o prodotti di prima necessità presso gli esercizi commerciali contenuti nell’elenco che verrà consegnato dal Comune;
– Linea d’intervento n. 2: contributo per il pagamento dei canoni di locazione (sono ammessi anche i canoni di locazione A.T.E.R.) e delle utenze domestiche (TA.RI, servizio idrico, servizio elettrico, utenze telefoniche, utenza fornitura gas/metano, affitto).
Possono presentare domanda i nuclei familiari in possesso dei requisiti di seguito riportati:
a) Residenza in uno dei tre Comuni di Alpago oppure Chies d’Alapgo oppure Tambre;
b) Idoneo titolo di soggiorno per i cittadini non comunitari;
c) Possesso dell’attestazione ISEE 2022 (ordinario o corrente1) in corso di validità (D.P.C.M. 159/2013 e successive integrazioni e variazioni) da cui risulti un ISEE non superiore a 15mila €.
La mancanza di anche uno solo dei requisiti indicati ai punti a), b) e c) comporterà l’inammissibilità dell’istanza al contributo.
Le domande dei nuclei familiari beneficiari del “Reddito di Cittadinanza”, di cui al D.L. 28 gennaio 2019, n.4, saranno ammesse in graduatoria in via residuale, ossia solo a seguito dell’integrale soddisfacimento delle domande dei richiedenti (in possesso dei requisiti prescritti) che non beneficiano di tale misura assistenziale pubblica.
Il cittadino potrà presentare domanda per una sola delle linee di intervento.
La domanda di partecipazione al presente avviso, complete degli allegati richiesti, dovranno pervenire via e-mail o dovranno essere consegnate direttamente, previo appuntamento concordato telefonicamente, all’ufficio per la gestione associata dei servizi sociali ai seguenti contatti:
Gloria: gestionesociale1@alpago.bl.it – tel 0437/470072
Edi: gestionesociale3@alpago.bl.it – tel.0437/49422
La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte utilizzando l’apposito modulo e dovrà essere presentata entro e non oltre il 28.02.2022 corredata dalla seguente documentazione:
– Copia documento di identità del richiedente
– copia codice fiscale
– certificazione ISEE anno 2022
– copia delle fatture/bollette insolute o già pagate e per le quali si richiede il rimborso
– copia del contratto di affitto da cui si evince l’importo del canone di locazione (solo se la richiesta di contributo è finalizzata al canone di affitto).
L’importo massimo attribuibile a ciascun nucleo familiare è definito in base a quanto riportato di seguito:
COMPONENTI |
CONTRIBUTO |
1 |
€ 200 |
2 |
€ 300 |
3 |
€ 400 |
4 o più |
€ 500 |
Il bando completo ed il modulo per la presentazione della domanda è reperibile sul sito del comune di residenza.
1) è possibile richiedere l’I.S.E.E. Corrente, di cui all’art. 9 del D.P.C.M. n. 159/2013 ( e s.m.i.), quando si è verificata una delle due seguenti situazioni:
– una variazione dell’attività di lavoro autonomo o dipendente (o di trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari, anche esenti IRPEF),
– in alternativa, una variazione del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 25%.