Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della stagione di Cortina, ricorda Dino Buzzati a cinquant’anni dalla sua scomparsa. E nell’omaggio al grande scrittore e giornalista bellunese che amò Cortina, lancia il primo appuntamento di una nuova serie, che di qui alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 porta il Corriere della Sera e Una Montagna di Libri insieme. Per appuntamenti che si terranno presso la Fondazione Corriere della Sera, in via Solferino. Ad aprire le danze è un incontro speciale, tra corrispondenze, interviste, reportage, critiche ed elzeviri a firma di Buzzati durante l’intero arco della sua carriera, raccolti nel volume “Cronache terrestri”.
L’appuntamento con Lorenzo Viganò, curatore dell’opera, Piergaetano Marchetti, presidente della Fondazione Corriere della Sera, Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera, e Francesco Chiamulera, responsabile di Una Montagna di Libri,è per martedì 25 gennaio 2022, alle ore 18, in live streaming Facebook, YouTube @UnaMontagnadiLibri.
L’incontro
Nato all’ombra delle Dolomiti, per tutta la vita Dino Buzzati nutrì un forte amore per la montagna. Valente alpinista, viveva la dimensione delle altezze in un modo tutto suo, esistenziale, tanto da farne un elemento fondamentale della sua arte: i monti ricorrono spesso nei suoi romanzi, nei suoi racconti, nei suoi enigmatici quadri. Buzzati è stato anche un grande giornalista. Entrato a ventidue anni al «Corriere della Sera», le sue prose giornalistiche sono a ragione considerate vere e proprie opere letterarie. Lo testimonia un grande studioso di Buzzati, Lorenzo Viganò, che nel cinquantennale dalla scomparsa di Buzzati è il protagonista del primo appuntamento di una nuova serie, che di qui alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 porta il Corriere della Sera e Una Montagna di Libri insieme. Un pomeriggio tra corrispondenze, interviste, reportage, critiche ed elzeviri a firma di Buzzati. Un eccezionale connubio tra giornalismo e letteratura.
Inverno 2021/22: la XXV Edizione
Una Montagna di Libri si tiene per l’inverno 2021/22 con un programma di oltre trenta date, fino alla primavera. La rassegna protagonista della stagione ampezzana, che supera le 20mila presenze e le 800mila visualizzazioni, è nuovamente nella Regina delle Dolomiti da dicembre a marzo. Con molti appuntamenti.