13.9 C
Belluno
mercoledì, Novembre 29, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiLa Locandiera di Carlo Goldoni e omaggio a Franco Fiabane. Giovedì e...

La Locandiera di Carlo Goldoni e omaggio a Franco Fiabane. Giovedì e domenica a Sospirolo

Om Selvarech – illustrazione di Franco Fiabane

Doppio appuntamento di fine anno e inizio 2022 in compagnia della Pro loco “Monti del Sole” di Sospirolo.

Giovedì 30 dicembre, alle 20,45 al Centro civico di Sospirolo, ci sarà una piacevole serata teatrale: la compagnia de “I Sedegot” presenta “La Locandiera”, commedia in tre atti di Carlo Goldoni per la regia di Roberto De Vecchi. Scritta nel 1752, venne rappresentata per la prima volta al Teatro Sant’Angelo di Venezia, con Maddalena Marliani-Raffi, detta Corallina, nel ruolo della protagonista ed è di gran lunga la più fortunata commedia del commediografo veneziano. La storia si incentra sulle vicende di Mirandolina, un’attraente e astuta giovane donna che possiede a Firenze una locanda ereditata dal padre e la amministra con l’aiuto del cameriere Fabrizio; il gruppo di Sedico non è nuovo alle commedie del Goldoni e la affronterà con la consueta maestria.

Franco Fiabane

Domenica 2 gennaio, alle 15.30 al Centro civico di Sospirolo, vi sarà invece un omaggio a Franco Fiabane nell’appuntamento “A filò con gli amici dell’artista” che vedrà la conduzione di Dino Bridda attraverso i ricordi di chi ha conosciuto questo celebre artista bellunese, che vanta esposizioni in Italia e all’estero a partire dal 1974 anno in cui vinse il premio “Fiocco” per la grafica. Al contempo si potrà visitare la mostra dei disegni di storie, maschere e mestieri in esposizione in sala. Alla serata collaborano Claudio Bernardi e il Gruppo Folk de Poi con una canzone sul tema dell’Om Selvarech, protagonista di una delle opere esposte di Fiabane.

Entrambe le serate hanno ingresso libero; obbligatorio il rispetto delle regole anti Covid-19, cioè Green Pass rafforzato e mascherina Ffp2.

- Advertisment -

Popolari