Da oggi, 6 dicembre 2021 fino al 15 gennaio 2022, entra in vigore il cosiddetto Super green pass, con le nuove limitazioni per i non vaccinati.
Sono in rete le Faq pubblicate dal governo per chiarire i punti rimasti in sospeso.
In otto pagine il documento del governo stabilisce le regole per chi ha il Super green pass, il green pass base e chi ne è sprovvisto. I campi di azione sono suddivisi in 13 settori:
spostamenti, impianti di sci, lavoro, accesso a esercizi e uffici, scuola e università, strutture socio-sanitarie, bar e ristoranti (esclusi quelli degli alberghi e strutture ricettive), strutture ricettive, attività sportive in strutture pubbliche e private, attività ed eventi culturali, eventi sportivi, attività ricreative, concorsi pubblici.
Ecco le regole fondamentali
Per chi è sprovvisto di Super green pass o green pass rafforzato (quindi non è né vaccinato né guarito dal Covid) e si trova in zona arancione, non è più possibile nemmeno consumare in piedi al bancone del bar. Mentre è consentita la consumazione sia in zona bianca sia in quella gialla.
Vietato inoltre, per chi è sprovvisto di Super green pass in zona arancione mangiare ai tavoli di bar e dei ristoranti sia al chiuso che all’aperto.
Non è previsto Green pass sugli scuolabus per il trasporto scolastico dei minori di 12anni né in zona bianca e gialla e nemmeno se la regione o il comune passano in zona arancione.
Non è necessario Green pass sui taxi, minivan fino a nove posti con conducente e per tutti gli spostamenti con mezzo proprio.
In zona arancione, chi non ha il Green pass base o rafforzato potrà spostarsi in un altro comune o in un’altra regione solo per motivi di lavoro, necessità, salute o per accedere a servizi non disponibili nel proprio comune.
Per utilizzare invece i trasporti pubblici e di linea e il traporto pubblico locale è necessario avere almeno il Green pass base.