Cesiomaggiore, 27 maggio 2021 – E’ stata inaugurata oggi al Museo di Seravella, Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la colonnina per la ricarica delle bici elettriche donata dal Lions Club Feltre Host.
“È un tassello che va ad aggiungersi al sito del Museo Etnografico e il roseto – ha detto Simone Deola, consigliere provinciale con delega alla Cultura – e consentirà la connessione di questo sito alla rete ciclabile della Valbelluna, che nel corso dei prossimi mesi sarà oggetto di una grossissima fruizione da parte di turisti provenienti da tutta Europa”.
“L’iniziativa è nata due anni fa – ha precisato Diego Donazzolo, presidente del Lions Club Host Feltre – con l’inserimento a Mel di una centralina per la ricarica delle bici elettriche e oggi si completa con un’altra centralina per la ricarica qui nel Museo di Seravella. Questa provincia è sempre più frequentata da cicloamatori con bici elettriche e dunque abbiamo deciso di sostenere questo turismo che noi riteniamo sostenibile per la montagna”.
“In queste settimane della fioritura delle rose – ha detto Cristina Busatta, direttrice del Museo Etnografico di Seravella – abbiamo organizzato, insieme all’associazione Isoipse e al Gruppo folk di Cesiomaggiore, una serie di una serie di attività: le visite guidate con un esperto, e le giornate dedicate a famiglie e bambini. In particolare abbiamo proposto un audiogioco, con cuffie immersive, dove i bambini sono guidati dalle operatrici didattiche nei giochi di ruolo. A causa del covid lavoriamo con piccoli numeri e quindi le prenotazioni sono state esaurite. Ma abbiamo previsto una serie di nuove attività per le prossime settimane”.
Ha concluso gli interventi il sindaco di Cesiomaggiore Carlo Zanella. “Come Unione montana – ha detto – crediamo molto nella sinergia di collaborazione tra i vari enti coinvolti nella gestione del Museo di Seravella. Abbiamo deciso alla conferenza dei sindaci di stanziare ulteriori risorse per portare il museo ad essere una perla. In delibera dei sindaci sono stati stanziati 300mila euro per pertinenze esterne per il primo stralcio in fase di partenza. E qui è coinvolta anche Unifarco. Il budget sarà destinato alla sistemazione del giardino delle rose, il piazzale parcheggi e per l’ illuminazione. Altri 150mila euro sono stati stanziati nel secondo stralcio, per la sistemazione della casa del custode o cucina dei mezzadri.
Il Museo di Seravella – ha concluso il sindaco – è un sito di importanza strategica storico culturale per tutta la provincia di Belluno. Che ora inizia ad avere una riconoscenza anche oltre i confini regionali, un fulcro per il turismo provinciale”.