13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Coronavirus, vecchie procedure per nuova emergenza. La denuncia del presidente dei consulenti...

Coronavirus, vecchie procedure per nuova emergenza. La denuncia del presidente dei consulenti del lavoro Innocenzo Megale

Innocenzo Megali

“Per l’Italia contro le inefficienze del sistema”: questo il titolo della mozione approvata la scorsa settimana dagli stati generali dei consulenti del lavoro in seguito all’emergenza Covid-19 e ai provvedimenti per imprese e lavoratori approvati in questo periodo.
«Non una banale lista di lamentele, ma un elenco preciso di cosa non va in un periodo emergenziale sotto il profilo sanitario, e che sotto gli aspetti finanziari ed economici deve ancora far sentire tutto il suo effetto».

Così la descrive l’avvocato Innocenzo Megali, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro della Provincia di Belluno e coordinatore regionale della Consulta dei consulenti del lavoro del Veneto.
I consulenti del lavoro, nel documento, denunciano la mole di burocrazia che, nonostante la situazione evidentemente straordinaria, pesa non solo sulle loro spalle, ma che ha pesanti ricadute anche e soprattutto sul mondo produttivo ed economico.

Nuova emergenza, vecchie regole
Si parte dall’annuncio, in diretta nazionale, del pagamento degli ammortizzatori sociali per il 15 aprile per le aziende entrate in crisi a causa dell’epidemia: «I decreti legge che si sono susseguiti non hanno però modificato le procedure ordinarie, e questo di fatto impedisce di poter rispettare questi termini. – spiega Megali – Pensiamo al fatto che, in piena pandemia, vengono ancora richiesti accordi o informative sindacali anche per le chiusure aziendali per Covid-19, o che ogni istanza necessiti di una risposta formale per l’approvazione».
Impossibile rispettare con le vecchie regole gli strettissimi tempi annunciati, quindi; poi, c’è la questione degli strumenti: «Ad oggi, a seconda della regione in cui operiamo, abbiamo a disposizione diversi ammortizzatori sociali: ad esempio, in Veneto dobbiamo scegliere tra 6-7 misure diverse, con la relativa burocrazia. – continua Megali – Inoltre, si è voluto accentrare l’intera gestione sull’Inps, con i risultati che abbiamo visto: server impallati e sito offline, non solo per chi voleva richiedere il famoso bonus da 600 euro, ma anche per i professionisti che devono poter continuare a svolgere il loro lavoro. Non è andata meglio con l’apertura per fasce orarie del sito, aperto dalle 8 alle 16 per i professionisti e per il resto della giornata ai cittadini, dimenticando che per le partite iva non esistono orari di lavoro».
La necessità della risposta dell’Inps per l’autorizzazione all’ammortizzatore non è una semplice formalità: «Abbiamo bisogno del numero di autorizzazione per comunicare poi all’Istituto le ore da pagare al singolo dipendente della singola azienda, e ad oggi molte domande devono ancora essere acquisite. – illustra Megali – Se l’impresa, per problemi di liquidità, non ha possibilità di anticipare di tasca propria al dipendente l’ammortizzatore, il rischio concreto è che si vada molto in là nel tempo con la liquidazione dei pagamenti».

I dati della crisi
A dare il quadro della situazione, arrivano i dati diffusi dalla Regione Veneto e Veneto Lavoro: alle 13.30 di mercoledì 8 aprile, erano 16879 le domande di cassa integrazione in deroga presentate, per un totale di 47918 lavoratori interessati.
Pesanti i danni dell’epidemia anche per quanto riguarda i rapporti di lavoro: il saldo tra assunzioni e cessazioni tra il 23 febbraio e il 5 aprile 2020 è stato negativo, -20400 unità; nello stesso periodo del 2019 si era a +19500.
6900 i rapporti di lavoro a tempo indeterminato in meno rispetto al 2019, 3000 in meno quelli di apprendistato; infine, – 30000 per i contratti a termine, inclusi i rapporti di lavoro stagionali che hanno fatto registrare un -64%.
La diminuzione delle assunzioni a tempo indeterminato è risultata maggiore nei settori considerati “non essenziali” dai decreti governativi; per i contratti a termine, invece, crollo in tutti i settori. Una situazione che si protrarrà anche nei prossimi mesi, con turismo e commercio che continueranno a pagare l’epidemia, dopo aver già perso 20mila posti di lavoro.
“Tengono”, con un calo di assunzioni tra il 15 e il 20%, agricoltura, industria alimentare, sanità, servizi sociali industria farmaceutica eindustria della
chimica-plastica. Male il manifatturiero, -45%, mentre per i servizi è crisi nera: -82% dei contratti temporanei e -72% di quelli stabili per il turismo, -69% dei contratti a termine per le attività professionali.

Le richieste
Le richieste dei Consulenti del Lavoro sono chiare: «Serve innanzitutto un ammortizzatore sociale unico, strumento straordinario per poter gestire una situazione emergenziale. È poi necessaria fin da subito una semplificazione delle procedure, ad esempio togliendo l’obbligo di accordo sindacale per chiusura causa Covid-19 e accelerando le procedure di approvazione delle richieste, prevedendo la formula del silenzio-assenso».
«Infine, chiediamo al Governo di ascoltarci, di sfruttare le capacità e le competenze dei liberi professionisti per stilare i prossimi provvedimenti, istituendo anche una “task force governativa” che veda al tavolo anche i Consulenti del Lavoro per redigere un piano strategico per contenere ora gli effetti negativi e per ripartire poi con efficacia, una volta finita l’emergenza».
«Non vogliamo lamentarci, né difendere un presunto “status quo”, anzi. – conclude Megali – Chiediamo meno burocrazia e tempi più rapidi per poter dare in velocità risposte alle aziende; risposte che, in questo caso, sono sinonimo di risorse e di prospettive. Mantenere nell’emergenza una macchina così farraginosa vuol dire mettere in ginocchio, se non addirittura far chiudere, migliaia di aziende, e con loro lasciare a casa centinaia di migliaia di lavoratori».

La solidarietà
Nel frattempo, la Consulta dei Presidenti dei Consulenti del Lavoro del Veneto ha avviato una raccolta fondi tra gli iscritti all’ordine professionale che, a seconda dell’ammontare finale, servirà per supportare l’acquisto di apparecchiature per la terapia intensiva per l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, provincia in questi giorni in gravi difficoltà, o di altre apparecchiature mediche da parte della Regione Veneto.
La raccolta si chiuderà venerdì 12 aprile.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share