Come noto, il tema della lotta alla Ludopatia e al Gioco d’azzardo è una tematica cara a Fratelli d’Italia; infatti la scorsa primavera, dal Circolo cittadino di Belluno, è stata messa in luce l’apertura di una nuova e grande sala slot in località Veneggia.
Oggi non possiamo che gioire dopo aver letto l’articolo comparso sulla stampa locale dal quale apprendiamo che partirà a breve una “cordata” di provvedimenti tra i Comuni della Valbelluna e del Feltrino per la lotta all’azzardo e alla ludopatia.
Sicuramente i nuovi limiti all’orario di apertura e la maggiore attenzione al distanziamento dai luoghi “sensibili”, sono misure efficaci, per quanto probabilmente non risolutive.
Ricordiamo che nella primavera del 2017 a Belluno è stato approvato un regolamento per le sale da gioco al quale ma non è mai seguita un’ordinanza comunale per il regolamento degli orari.
Siamo quindi felici di leggere che il sindaco Massaro si sia impegnato a completare entro la fine di quest’anno il regolamento emesso due anni fa. Attendiamo fiduciosi.
Speriamo inoltre che la battaglia non si fermi a questo: le distanze dai luoghi sensibili, il rispetto degli orari e di tutte le prescrizioni sulla materia andranno vigilati con severità.
Chissà che il Comune possa studiare anche delle misure incentivanti in termini economici per aiutare quegli esercizi che desiderassero fare un gesto eticamente corretto come eliminare “le macchinette”, come suggerisce il video promo che FDI ha immesso sulla rete nei giorni scorsi, dal titolo “adotta un flipper”, con cui si invitano i proprietari di locali e bar a ripristinare flipper, vecchi videogames o il classico calcio balilla, favorendo così anche la socializzazione fra le persone.
La lotta alla ludopatia e all’azzardo si può vincere… tutti insieme.
Monica Mazzoccoli
Responsabile Circolo Città di Belluno
Fratelli d’Italia