Domani, giovedì 24 ottobre, a Palazzo Fulcis di Belluno, si terrà il convegno “Donne protagoniste del cambiamento: prospettive per un futuro più rosa”.
Evento promosso dalla Regione Veneto nell’ambito della settimana di Stem in rosa (Science Technology Engeneering Math), con lo scopo di ridurre il gap di genere nelle professioni e sviluppare le progressioni di carriera.
Conduce Francesca Bianchi.
La giornata inizia alle ore 9.00 con i saluti della Regione Veneto, di Lucia Pellegrini, Assessore Pari Opportunità del comune di Belluno, e di Certottica, promotrice del progetto Wind – Woman In Digital.
Seguiranno dalle 09.30 gli interventi di:
Laura Renon – Chirurgo senologo dell’Ospedale San Martino di Belluno. Ha recentemente ricevuto il Premio San Martino, registrando la prima standing ovation della storia del riconoscimento.
Lucia Bressan – “Avvocato dell’anno” per la categoria “Diritto del Commercio Internazionale” ai Legal Community
Italian Awards 2019.
Lilia Fredella – Questore di Belluno, insignita dell’encomio solenne come Primo Dirigente del Gabinetto Regionale della Polizia Scientifica della Lombardia per la risoluzione del caso della giovane Yara Gambirasio.
Caterina Tollot – giovanissima, tra i primi ingegneri della sicurezza in Italia.
Maria Cristina Targon – Dirigente Medico dell’ULSS 1 Belluno, Medico Competente Medicina del Lavoro
11.00 Tavola Rotonda.
Maria Raffaella Caprioglio – Presidente Umana.
Tiziana Martire – Presidente Fidapa Belluno.
Gabriella Faoro – Dirigente Veneto Lavoro Provincia di Belluno, Treviso e Città Metropolitana di Venezia.
Denise Casanova – Segretario Generale della Filctem Cgil di Belluno.
Serenella Bogana – Vice Presidente della Provincia.
Maria Lorraine Berton – Presidente Confindustria Belluno Dolomiti.
Claudia Scarzanella – Presidente Confartigianato Belluno
Alle ore 12.00 l’intervento conclusivo a cura di Rossana Mungiello, Consigliera di Parità
Alle 12.30 LIGHT LUNCH
Alle 13.30 “Fulcis in rosa: la donna nell’arte di ieri e di oggi” a cura di Marta Azzalini.