“Le nostre scelte alimentari possono aiutare il pianeta”. Questo è lo slogan che ha ispirato la serata conclusiva della Climate Action Week, la settimana di informazione e azione per la giustizia climatica organizzata dal gruppo Fridays for Future di Belluno in sinergia con varie associazioni della città al fine di “cambiare il sistema, non il clima!”
«Con molto piacere – afferma Antonio Intiglietta, responsabile dell’associazione culturale Un Punto Macrobiotico di Belluno – abbiamo accolto la proposta di questi ragazzi che con la loro energia ci hanno ricordato quali sono le priorità: la presa di coscienza di quello che mettiamo nel piatto è importante sia per la nostra salute che per l’impatto ambientale».
Tiziano Fantinel, del Gruppo Coltivare Coltivando, ha spiegato al numeroso pubblico intervenuto l’importanza della rete, delle relazioni in una comunità: le persone singole sono maggiormente circuibili anche quando si parla di agricoltura e di cibo. Ha sottolineato il valore del recupero della biodiversità del territorio bellunese – e nazionale – attraverso lo scambio delle sementi antiche, non manipolate quindi tramandabili di generazione in generazione, riproducibili, adattabili alle variazioni climatiche in atto e lontane dagli scenari dell’agricoltura intensiva. Ed ecco sul tavolo semi di fagioli, piselli, mais, pomodori: sapori, qualità, quantità, varietà ottenuti tramite tecniche di riproduzione del seme abbinate a sperimentazione, poche certezze e ad una buona dose di istinto ed imprevedibilità.
«Lo scopo di chi guida un’azienda agricola – conclude Tiziano Fantinel – dovrebbe essere quello di lasciare in eredità ai propri figli più semi ed una terra più fertile rispetto al patrimonio di partenza».
Per suggellare questa impegnativa settimana, il gruppo Fridays for Future ha consegnato a Jacopo Massaro, sindaco di Belluno, la dichiarazione di emergenza climatica con l’intento di coinvolgere attivamente la politica cittadina in una serie di azioni volte alla tutela dell’ambiente.
Larissa Roncaglia
Nelle foto: Un momento della conferenza. Da sx Antonio Intiglietta, Tiziano Fantinel e una delegata di Fridays for Future – I semi antichi di Tiziano Fantinel (ph Larissa Roncaglia)