I dati statistici della Polizia Stradale di Belluno, riferiti al periodo compreso tra il I° giugno e il 31 agosto 2019 rivelano, rispetto al medesimo periodo dell’anno 2018, un decremento dell’incidentalità sulla rete viaria ordinaria di competenza.
A fronte dei 66 incidenti stradali verificatisi nel trimestre estivo del 2018, nel corso dell’attuale stagione la Sezione della Polstrada è intervenuta in occasione di 38 incidenti. Il bilancio riferito a quelli con esito mortale è rimasto invariato, essendosi verificato 1 decesso.
Nel periodo in esame, sono state impiegate 420 pattuglie (circa 4 pattuglie al giorno). Le pattuglie della Sezione, che comprende anche i Distaccamenti di Feltre e di Valle di Cadore, hanno svolto 338 servizi di vigilanza stradale, mentre 22 pattuglie sono state coinvolte in occasione di manifestazioni sportive. L’impiego ha previsto l’intervento delle pattuglie della Sezione anche per attività di polizia giudiziaria e per controlli di carattere amministrativo.
Al fine di elevare lo standard di sicurezza stradale e ridurre l’incidentalità, in attuazione a precise direttive del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e della Direzione compartimentale di Bolzano, la Sezione Polizia Stradale di Belluno ha intensificato l’attività di vigilanza sul territorio di competenza, predisponendo specifici servizi volti alla prevenzione e al contrasto dei comportamenti costituenti violazione delle norme in materia di circolazione stradale (elevata velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, uso di telefonini cellulari alla guida ecc.).
Per quanto riguarda le contravvenzioni, sono stati decurtati complessivamente di 7.718 punti sulle patenti per violazioni al Codice della strada; le patenti ritirate sono state 134, le carte di circolazione 22, mentre sono stati sottoposti a fermo e successivo sequestro 30 veicoli.
Per un’azione più incisiva, soprattutto in concomitanza con il notevole afflusso di turisti verso le rinomate località di montagna del territorio e il loro successivo deflusso, in particolare durante i weekend, le attività di prevenzione e vigilanza svolte dalle pattuglie della stradale della Sezione hanno consentito di rilevare 3.160 infrazioni al Codice della strada. Tra questi spiccano i 1.637 verbali per eccesso di velocità (art. 142 del Cds) e le 307 infrazioni per il mancato uso delle cinture di sicurezza. E le 134 sanzioni per uso del telefono cellulare durante la guida (art. 173 del Cds).