13.9 C
Belluno
martedì, Gennaio 21, 2025
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiIl campo di internamento di Quero. Mercoledì 25 aprile 2018 ore 20.30...

Il campo di internamento di Quero. Mercoledì 25 aprile 2018 ore 20.30 Sala Guarnieri di Pedavena. Presentazione dell’autore Doriano Dalla Piazza

Come ormai tradizione, l’Amministrazione Comunale di Pedavena intende celebrare anche quest’anno la Giornata della Liberazione con un momento di riflessione e dibattito sulle atrocità del fascismo. Quest’anno il tema prescelto è quello dei Campi di Internamento istituiti dal regime fascista durante la seconda Guerra mondiale a partire dal 10 giugno 1940, in applicazione delle famigerate leggi razziali, introdotte a partire dal 18 settembre 1938. Inizialmente tali campi funzionarono come centri di raccolta, confino, e lavoro coatto per gli ebrei “stranieri” residenti in Italia, e per altri gruppi etnici (slavi, cinesi, rom, greci), oltre che per gruppi di “sovversivi” e antifascisti.

Dall’8 settembre 1943 con l’istituzione della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione tedesca dei territori delle Tre Venezie, alcuni di questi campi si tramutarono in campi di smistamento per ebrei, italiani e stranieri, soggetti poi a deportazione nei campi di sterminio della Germania e Polonia, in primo luogo Auschwitz. Questa è storia ormai nota; quello che è meno riconosciuto anche dai Feltrini e Bellunesi, è come uno di questi campi di Internamento fosse stato istituito anche a Quero, segregando vari gruppi di profughi ebrei. Se inizialmente gli internati godevano di una limitata libertà di movimento, e la possibilità di ricevere aiuti e assistenza dall’esterno, giungendo anche a familiarizzare con le popolazioni locali; dopo la caduta di Mussolini (25 luglio 1943), quelli che non riuscirono a scappare in tempo, furono consegnati ai tedeschi e trovarono la morte ad Auschwitz. Di molti di loro si sono perse le tracce.

Doriano Dalla Piazza e Germano Susanetto, entrambi di Quero, hanno realizzato un documentario, in cui hanno cercato di ricostruire, attraverso ricerche storiche e testimonianze, la drammatica vicenda di un gruppo di profughi ebrei internati a Quero nel 1942. Interviste, documenti, immagini sono state raccolte per la prima volta ne “Il Campo di Internamento di Quero”, documentario dove il ricordo viaggia tra la tragedia e la speranza, attraverso gli occhi di chi, allora bimbo, ha vissuto e visto le deportazioni. La proiezione, ad ingresso libero, è prevista mercoledì 25 maggio ore 20.30 alla Sala Guarnieri di Pedavena. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pedavena, per tramite della Biblioteca Civica, in collaborazione all’A.N.P.I. – Sezione di Feltre.

- Advertisement -
- Visite -

Pausa caffè

Sport & tempo libero

Scialpinismo, freeride, telemark e ice climbing. Tornano a Cortina gli Ice days di Scarpa

I più importanti nomi del panorama mondiale saranno protagonisti di una “due giorni” di attività outdoor  Il 24 e 25 gennaio sulle Dolomiti anche gli...