13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 2, 2023
Home Cronaca/Politica Inquinamento Pfas. "Noi non ce la siamo mai bevuta"! Maurizio Acerbo: "La...

Inquinamento Pfas. “Noi non ce la siamo mai bevuta”! Maurizio Acerbo: “La Commissione europea conferma la contaminazione delle acque in Veneto”

Lo scorso 21 gennaio la Commissione Europea ha risposto all’interrogazione, presentata dall’onorevole Forenza, che denunciava l’inquinamento da sostanze PFAS nelle acque del Veneto occidentale.
“La Commissione Europea ha confermato in pieno le gravi preoccupazioni esposte nell’interrogazione – dichiara Eleonora Forenza, eurodeputata della Sinistra Europea – tanto da non declinare le responsabilità ed annunciare, in tempi brevissimi, una revisione della direttiva comunitaria sull’acqua potabile, con l’adeguamento dei parametri. Vigileremo rigorosamente la proposta della Commissione non appena giungerà in Parlamento e valuteremo se sarà all’altezza dei gravissimi danni subiti dalla popolazione e del rischio a cui è tuttora esposta”.

Nella risposta della Commissione è evidenziato come i PFOS e i suoi derivati siano segnalati sostanza prioritaria nella direttiva quadro sulle acque, direttiva che impegna gli Stati membri ad adottare misure che assicurino che la corrispondente norma di qualità ambientale sia rispettata entro il 2027.

“Sono anni, precisamente dal 1995, che Rifondazione Comunista denuncia la situazione di grave inquinamento, da PFOS e PFOA, delle acque potabili e le nostre preoccupazioni trovano riscontro nel posizionamento della Commissione – afferma Paolo Benvegnù, Segretario regionale Veneto del Prc – Continueremo nella nostra battaglia per la difesa dei cittadini, accanto ai comitati locali, in tutte le sedi istituzionali, pretendendo il rispetto della posizione europea”.

La Commissione sta valutando la possibilità di introdurre norme relative alla presenza di PFAS nell’acqua potabile al fine di proteggere i consumatori e preparando una proposta di revisione della direttiva sull’acqua potabile, con un elenco aggiornato dei parametri e dei valori di parametro, la cui adozione è prevista per la fine di gennaio 2018.

“Monitoreremo la situazione con ancora maggiore tenacia e capillarità. L’acqua è un bene universale, un diritto dei cittadini così come la salute. Chiediamo che il governo e la Regione Veneto vadano oltre lo scontro politico di pura propaganda ed intervengano urgentemente su una situazione gravissima, effettuando delle analisi sulla catena alimentare”, chiude con fermezza il Segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo.

Share
- Advertisment -

Popolari

Cortina – Dobbiaco Run: è iniziato il conteggio alla rovescia

Raggiunto il numero massimo di iscritti: 2000. Si inizierà venerdì sera con la Spring Night Run. Da domani aperto il Green Village a Dobbiaco Lo...

Anche il Comune di Longarone nel Progetto Interreg Bike e ambiente Dolomiti Live

Il Comune di Longarone è uno dei partner del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 – CLLD Dolomiti Live – Bike e ambiente Dolomiti Live...

Continua la ricerca di personale in Ulss Dolomiti

Continuano le assunzioni e la ricerca di personale in Ulss Dolomiti. Ieri è stata deliberata l’assunzione di 4 tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi...

L’Ulss mette all’asta terreni e prefabbricati, il ricavato sarà investito in sanità

Procede l’iter per l’alienazione di alcuni beni immobili di proprietà dell’Ulss, dislocati nei territori di Feltre e Santa Giustina e rientranti nel cronoprogramma delle...
Share