Ritorna, come da tradizione, il Carnevale firmato Pro loco “Monti del Sole” per grandi e piccini. S’inizia, come da tradizione, con la passeggiata in maschera di domenica 4 febbraio con partecipazione libera e gratuita. Tema di quest’anno è il cibo e la pluralità dei suoi significati simbolici e relazionali, traendo spunto dalle leggende locali.
Il raduno è alle 9.30 con partenza alle 10 a piedi o in bici da località Ai Fant; il percorso prevede tappe a Torbe, Regolanova, Mis, Camolino, Gron con arrivo al centro ricreativo Prà de la Melia, dove si terrà il ristoro finale con la pasta offerta ai partecipanti in maschera e, a seguire, la sfilata e la premiazione dei gruppi e delle maschere più originali. Alla maschera più originale andrà una cena per due offerta dal ristorante pizzeria Rosolin, alla mascherina più originale un buono acquisto offerto dall’edicola di Monica a Sospirolo, al gruppo più originale un cesto di prodotti alimentari offerto dalla macelleria Roldo di Mis/Bribano e a quello più numeroso a tema e al più numeroso un cesto di prodotti alimentari offerto dalla Pro loco. Il sodalizio cerca anche una coppia che vesta i costumi di Melia e Capelo e apra il corteo; l’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Sospirolo, in collaborazione con Aib Sospirolo, i Gos de Gron, comitati frazionali. Infine, ecco gli altri due appuntamenti, entrambi sabato 10 al Centro civico: alle 15 il carnevale dei bambini con intrattenimento, sfilata in maschera e tanto divertimento con il dottor Cirillo e il dottor Bo. La sera, a partire dalle 20.30, il Canzoniere con musica, quiz e giochi dei mitici anni 70, con premio per il miglior abbigliamento a tema.