13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Più biodiversità in Veneto, accordo tra la Regione e Almo Nature. Cani da...

Più biodiversità in Veneto, accordo tra la Regione e Almo Nature. Cani da guardiania a difesa del gregge e a tutela del lupo: prosegue il progetto Life WolfAlps legato alle attività agricole e zootecniche

Insieme, in difesa del gregge e del lupo, per tutelare le attività agricole e zootecniche del territorio attraverso la cura e il mantenimento dei cani da guardiania. Regione Veneto e Almo Nature, azienda di pet food che produce alimenti utilizzando ingredienti naturali, hanno approvato un accordo di collaborazione all’interno del progetto promosso dall’Unione Europea: Life WolfAlps. La volontà comune è di supportare e gestire il ritorno naturale del lupo in Veneto e al contempo tutelare gli allevatori locali attraverso metodi di prevenzione con l’impiego di cani da guardiania a difesa del gregge.
Ad oggi sono tredici i cani da pastore maremmano-abruzzesi ceduti agli allevatori e pastori del Veneto, dislocati in sette aziende agricolo-zootecniche nelle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza.

 

Maremmani all’Azienda agricola Pianon

Sette gli allevatori beneficiari: Franco Pianon di Tambre, Simone Balcon di Nevegal, Paola Caliaro della Lessinia Vicentina, Emanuele Camponogara della Lessinia Veronese, Lorenzo Erbisti di Rovere Veronese, Matia Marchesi di Mel e Varago Luciano della zona del Grappa.

A tutti gli animali viene garantito, oltre al supporto medico-veterinario, anche il mantenimento alimentare grazie all’azione “Reduce the Conflict” del progetto “Farmers&Predators” di Almo Nature: circa 500g di pet food al giorno per ciascun cane e per l’intero anno, con forniture a cadenza trimestrale.

“Attraverso l’azione “Reduce the Conflict” – spiega Camila Arza Garcia, responsabile dell’area aLmore di Almo Nature – ci impegniamo a fornire un totale di 2.372kg di mangime per sostenere quegli allevatori e pastori che hanno scelto la via della prevenzione e hanno deciso di proteggere in maniera naturale, nel pieno rispetto della biodiversità, il proprio bestiame domestico contro gli attacchi da predatore. La soluzione alla difesa del gregge non è la caccia al lupo. Crescere nelle diversità può essere un valore aggiunto anche per gli allevatori”.
La collaborazione prevede: 1. che gli allevatori non intraprendano alcun atto di ostilità nei confronti dei predatori: 2. che i cani siano tenuti e addestrati con rispetto: tra l’uomo e l’animale esiste un partenariato preciso dove il cane, svolgendo un ruolo di alleato fedele, merita un trattamento e cure conseguenti.
L’azione “Reduce The Conflict”, insieme con “A Possible Alliance” rientra in “Farmers& Predators”, un progetto europeo di Almo Nature che ha come obiettivo la trasformazione del rapporto tra uomo e predatori, offrendo strumenti concreti per la riduzione dei conflitti nell’ambito delle attività agricolo-zootecniche con uno sguardo alla valorizzazione dei piccoli produttori e del loro operato virtuoso.
Un impegno quello verso la natura che ha portato gli azionisti di Almo Nature a scegliere di donare il 100% delle azioni della società Almo Nature spa, e delle sue filiali, a una Fondazione e tutti i profitti (dividendi) verranno unicamente utilizzati a favore degli animali e dell’ambiente. Con questa donazione, gli animali e la natura saranno i veri proprietari di Almo Nature.

“Reduce The Conflict” negli anni:
2014 – 45.000 pasti donati // 120 cani coinvolti
2015 – 110.000 pasti donati // 300 cani coinvolti
2016 – 60.000 pasti donati // 170 cani coinvolti
2017 – 68.280 pasti donati // 314 cani coinvolti
Regioni coinvolte:
Piemonte
Liguria
Toscana
Calabria
Veneto

Share
- Advertisment -

Popolari

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...

La Provincia cerca un istruttore tecnico, diplomato con patente B. Domande entro il 3 aprile 

La Provincia di Belluno cerca un istruttore tecnico da inserire nei servizi tecnici. Sono richieste competenze tecniche e informatiche per un contratto a tempo...
Share