“L’importanza verso la scuola, la competenza dell’alternanza scuola lavoro, è per la Camera di Commercio uno degli asset principali a cui rivolge tutta l’attenzione, la formazione e le risorse disponibili affinché i processi possano essere realizzati dai nostri giovani studenti e dai valenti professori che li accompagnano in questi percorsi di crescita”.
Lo afferma il presidente della Camera di Commercio Mario Pozza che così prosegue. “Con questa volontà e determinazione, la giunta camerale ha voluto destinare nuove risorse per la terza edizione del Concorso di idee in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa, Legalità e Sostenibilità ambientale. Temi in cui credo fermamente, essenziali per una crescita delle future generazioni in una cultura etica dell’essere e dell’agire.
E’ dunque con la volontà di dare continuità alle attività rivolte alle scuole superiori che la Camera di Commercio di Treviso – Belluno, ha bandito la terza edizione del Concorso di idee dedicato ai temi inerenti la CSR, la sostenibilità ambientale e la legalità.
Si tratta del Bando “Impresa 2030: il futuro è adesso”, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado statali, paritarie e CFP delle due province di Treviso – Belluno. La Camera di Commercio mette a disposizione un plafond di 15 mila euro per le scuole vincitrici.
Le domande di partecipazione al Concorso, dovranno essere inviate, dagli Istituti scolastici, entro il termine perentorio di giovedì 3 maggio 2018, alle ore 12.30.
Numerose sono le novità riguardanti la nuova edizione del Concorso di idee:
– possono partecipare al concorso le classi di studenti dal primo al quarto anno di corso per gli Istituti scolastici secondari di secondo grado, statali e/o paritari, e le classi di studenti dal primo al terzo anno dei CFP e delle Scuole di formazione professionale delle province di Treviso e Belluno;
– tre differenti categorie di partecipazione:
- Impresa del futuro(es. valorizzazione delle risorse umane, gestione etica del personale, welfare aziendale, know how, delocalizzazione, innovazione di prodotto e/o di servizio, made in Italy, start up, uso di nuove tecnologie, sviluppo di nuovi mercati, ecc…);
- Legalità(corruzione; contraffazione; ecomafia; mafia; ricettazione; estorsione; rapine e/o sequestri; usura; racket; evasione fiscale; appropriazione indebita; inadempienza a leggi obbligatorie, quali ad esempio: salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, contrattualistica, lavoro minorile, disuguaglianza/discriminazioni, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (caporalato), ecc…; sono ammessi anche altri argomenti affini, quali ad esempio: prostituzione, bullismo, alcolismo, uso di sostanze illegali e stupefacenti, gioco d’azzardo, ecc…, purchè attinenti al sistema economico;
- Sostenibilità ambientale(nuove strategie d’impresa per ridurre gli impatti ambientali negativi e/o utilizzare fonti energetiche rinnovabili, riqualificazione e recupero di strutture ad uso collettivo, smart/green city, ecc …);
– sono previsti al massimo 6 premi ex aequo in denaro (al massimo 3 destinati alle scuole vincitrici per la provincia di Treviso e al massimo 3 per quelle della provincia di Belluno) del valore di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro ciascuno, per un totale di 15.000,00 (quindicimila/00) euro. I premi saranno assegnati alle prime tre classi o gruppi vincitori, distinte in due graduatorie, una per gli Istituti scolastici presenti nella provincia di Treviso e una per quelli presenti nella provincia di Belluno, selezionate da un’apposita Commissione di valutazione;
– la partecipazione al Bando può essere inserita all’interno del progetto Alternanza Scuola Lavoro, come indicato al punto 8 dello stesso, seguendo le relative indicazioni.
Il Bando e la relativa modulistica sono disponibili nei seguenti siti web:www.tb.camcom.gov.it e www.csrtreviso.it