13.9 C
Belluno
giovedì, Giugno 1, 2023
Home Cronaca/Politica Cani guida sulle scale mobili. Massaro: "Modificata la legge, ora si può"

Cani guida sulle scale mobili. Massaro: “Modificata la legge, ora si può”

Da ora è possibile anche per i cani guida delle persone non vedenti salire sulle scale mobili che dal parcheggio di Lambioi portano a Piazza Duomo: la novità è stata resa possibile da una modifica alla legge nazionale approvata il 22 dicembre, pubblicata lo scorso 5 gennaio in Gazzetta Ufficiale ed entrata in vigore lunedì 8 gennaio.
«Come avevamo sempre sostenuto, – sottolinea il sindaco, Jacopo Massaro – è stato necessario intervenire sulla norma per consentire l’accesso ai cani guida sulle scale mobili: ora che la legge è stata modificata, anche grazie alle osservazioni e alle richieste del Comune di Belluno e dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Belluno, non ci sono più divieti. Questo è un grande risultato, perchè rimarca come fino ad oggi avessimo sempre agito nel giusto e perchè si risolve un problema annoso».
Già tolti agli ingressi della scala mobile i vecchi cartelli di divieto, sostituiti da quelli nuovi, con le prescrizioni per i conduttori di cani guida: «La norma prevede delle condizioni precise perchè il cane possa salire sulle scale. – spiega l’amministratore unico di Bellunum, società che gestisce il parcheggio e la scale mobile, Davide Lucicesare – Innanzitutto, il conduttore deve essere in possesso di regolare patentino; poi, il cane deve essere assicurato contro terzi. Noi non faremo controlli su ogni singolo animale, ma è necessario che le persone siano sempre in regola con queste prescrizioni».
Condizioni che non comportano aggravi particolari, come spiegato dai rappresentanti dell’UICI: «Al momento della consegna del cane guida da parte delle scuole di addestramento, – spiega la vicepresidente della sezione bellunese, Luciana Dalle Molle – il cane è già coperto da assicurazione; dopo il primo anno, è obbligo per il possessore dotarsi di un’assicurazione».
La novità non cambia le agevolazioni previste per la sosta: «Per chi è in possesso del tagliando per disabili, – ricorda Massaro – è prevista la possibilità di sostare gratuitamente e senza limiti sulle strisce bianche e blu di tutto il centro, oltre che ovviamente negli stalli riservati ai portatori di handicap. Inoltre, siamo una delle poche città italiane che consente a questi utenti la sosta anche fuori dalle strisce, a patto che non si ostruisca la circolazione. Sono piccole attenzioni che manterremo».

Share
- Advertisment -

Popolari

Impianti sciistici Nevegal. Scaduti i termini, nulla di fatto, si va verso la proroga

Belluno, 31 maggio 2023 - Che esito ha avuto l'offerta di vendita a favore del Comune degli impianti sciistici del Nevegal, collegata all'asta pubblica...

Facciamo un film? A giugno il Workshop di cinema per ragazzi all’Istituto “Leonardo da Vinci” di Belluno

Un summer camp all’insegna della settima arte, un camp di cinema e recitazione per chi vuole esplorare il dietro le quinte di questo magnifico...

Caso Gracis. Mella e Trabucco chiedono spiegazioni all’assessore sulle ragioni della cancellazione della conferenza

Belluno, 31 maggio 2023 - "È successo di nuovo. Dopo il teatro negato a Bologna, è la volta di un’altra città dove avrei dovuto...

Belluno. Servizi di trasporto e mensa scolastica anno scolastico 2023/2024: modalità per le nuove iscrizioni e per le conferme

Per le famiglie degli alunni che intendano usufruire o che già usufruiscano dei servizi di trasporto e di ristorazione scolastica per il prossimo anno 2023-2024,...
Share