13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Il Comune di Belluno dà il via agli incontri di programmazione delle...

Il Comune di Belluno dà il via agli incontri di programmazione delle manifestazioni con enti e associazioni

Marco Bogo, assessore

Il nuovo anno si apre all’insegna della programmazione degli eventi per il comune di Belluno: «In questi giorni stiamo recapitando a tutte le associazioni e gli enti che hanno inviato i loro programmi l’invito al primo incontro per la stesura del “calendario condiviso” degli eventi 2018», anticipa l’assessore ai rapporti con le associazioni, Marco Bogo.
La riunione si svolgerà nella serata di lunedì 15 gennaio e metterà attorno al tavolo tutti coloro che nei mesi scorsi hanno raccolto l’appello di Palazzo Rosso: «Avevamo chiesto alle associazioni, gruppi sportivi e tutte quelle organizzazioni che programmano eventi nel territorio comunale di comunicarci le loro manifestazioni per il nuovo anno. – ricorda Bogo – Dopo aver raccolto le segnalazioni, possiamo ora stendere il calendario condiviso, così tutti saranno a conoscenza di quanto accadrà in città e si potranno stringere collaborazioni o aggiustare i programmi».

L’incontro per il calendario condiviso sarà anche propedeutico a quello previsto per la settimana successiva, lunedì 22 gennaio, sempre in serata: «In quell’occasione ci confronteremo con tutti i commercianti del centro storico. – sottolinea l’assessore – Con loro, parleremo degli eventi che quest’anno animeranno il cuore della nostra città, partendo dal Carnevale, passando per la programmazione estiva e intavolando già il discorso e il confronto per il Natale 2018».
«Iniziamo fin dai primi giorni del nuovo anno a coordinare gli eventi che animeranno Belluno per tutto l’anno, – conclude Bogo – come ci hanno indicato e richiesto commercianti e associazioni. Abbiamo di fronte un anno intero per programmare le manifestazioni, far conoscere tra di loro tutti gli organizzatori, stringere nuove collaborazioni e, magari, far nascere nuove iniziative collettive nel 2019».

Share
- Advertisment -

Popolari

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...

Domenica torna l’antica Festa della Madonna Addolorata in città

Tutto è pronto in città per accogliere l'Antica Festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la...

Segni molto particolari. A Cortinametraggio il cortometraggio della Polizia di Stato

Domani 25 marzo la Polizia di Stato presenterà in anteprima nazionale alla XVIII edizione di Cortinametraggio, il cortometraggio “Segni molto particolari”. La proiezione che avverrà nella...
Share