Cortina d’Ampezzo – Si prepara uno speciale doppio appuntamento per festeggiare l’inizio del 2018 insieme a Una Montagna di Libri, la festa internazionale della lettura di Cortina.
Alle ore 18, all’Alexander Girardi Hall, sarà Enrico Mentana, protagonista del giornalismo italiano, in una conversazione con Francesco Chiamulera, a chiedersi Chi vince e chi perde nel 2018. A cominciare dalle prossime elezioni: sarà davvero “soltanto” una partita a tre, tra centrosinistra, centrodestra e Cinque Stelle? Sarà l’anno dell’Europa di Macron o del nuovo antisemitismo? Di Donald Trump vincitore o della sua sconfessione alle Midterm?
Alle ore 21, sempre all’Alexander Girardi Hall, una lezione unica di Vittorio Sgarbi. “Dal mito alla favola bella” (La nave di Teseo), continua il percorso per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Quasi due secoli di storia dell’arte, dalla Venezia di Canaletto al Neoclassicismo di Canova, fino ai fasti della Belle Époque ritratta da Giovanni Boldini. Una galleria di meraviglie e sorprese che invitano ciascuno di noi a un inevitabile, personalissimo viaggio.
L’incontro con Enrico Mentana
Enrico Mentana, (Milano, 1955) dirige il TgLa7. Ha lavorato in RAI ed è stato direttore del TG5. Ha pubblicato Passionaccia (2009), e, con Liliana Segre, La memoria rende liberi (2015), entrambi con Rizzoli.
Chi vince e chi perde nel 2018. Il primo dell’anno, di solito, si fanno previsioni, propositi, profezie. Cosa succederà nei mesi a venire? Sarà, il 2018, l’anno della svolta, innanzitutto sul piano politico? Con l’aiuto di qualche buona lettura, e con un punto di osservazione privilegiato sull’Italia e sul mondo, Enrico Mentana, protagonista indiscusso del giornalismo italiano, prova a guardare con noi nella sfera. A cominciare dalla politica. Quali sono i protagonisti dell’anno che si apre? Il 4 marzo gli italiani rinnoveranno Camera e Senato. Sarà davvero “soltanto” una partita a tre, tra centrosinistra, centrodestra e Cinque Stelle? E cosa pensa Mentana delle formazioni “estreme”, da Casa Pound a Forza Nuova? È giusto dare loro risalto mediatico? Domande a cui proviamo a dare già qualche risposta. In fondo, il 2018 è già qui.
L’incontro con Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi è nato a Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato mostre in Italia e all’estero, è autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54a Biennale d’Arte di Venezia. Tra i suoi ultimi libri: L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (2009), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri (2010), Le meraviglie di Roma (2011), Piene di grazia (2011), L’arte è contemporanea (2012), Nel nome del figlio (2012), Il tesoro d’Italia (2013), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (2014), Gli anni delle meraviglie (2014), Dal cielo alla terra (2015).
“Dal mito alla favola bella” (La nave di Teseo). Con Venezia si apre, nel segno del mito, questa quinta storia, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova. In un itinerario che da Venezia ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento ci conduce ai primi decenni del Novecento, approdiamo, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, appunto, una nuova e diversa centralità. Boldini chiama D’Annunzio. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli, Previati: una galleria di meraviglie e sorprese che invitano ciascuno di noi a un inevitabile, personalissimo viaggio
L’appuntamento con Enrico Mentana e Vittorio Sgarbi è quindi per lunedì 1 gennaio 2018, rispettivamente alle ore 18 e alle ore 21, presso l’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il prossimo appuntamento di Una Montagna di Libri si terrà martedì 2 gennaio 2018. Tullio Solenghi presenterà Bevi qualcosa, Pedro! (RAI ERI) presso il Cinema Eden di Cortina. Il programma completo di Una Montagna di Libri è online su unamontagnadilibri.it.