13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Cronaca/Politica Caccia. Zanoni (PD): "Un'altra marchetta elettorale diventa legge. 450mila euro per la...

Caccia. Zanoni (PD): “Un’altra marchetta elettorale diventa legge. 450mila euro per la caccia, 1200 al giorno. Veneto unica regione dove le doppiette saranno sostenute dai contribuenti”

Venezia, 21 dicembre 2017  “Niente di nuovo in Regione, l’indecenza continua. Trovo sconcertante come la Giunta Zaia assecondi ancora Berlato nelle sue richieste, con una regalìa di 350mila euro alle associazioni dei cacciatori. E in più, dopo una prima bocciatura, ne sono arrivati altri 100mila per il nomadismo venatorio con un nuovo emendamento che ha inserito il limite di trenta giorni annui, quindi per il 2018 ci saranno altri 1.200 euro al giorno per la caccia.. Su questo provvedimento anche molti cacciatori moderati sono fortemente contrariati e arrabbiati, in effetti è come se qualcuno non invitato arrivasse durante la cena al ristorante e si intrufolasse in una compagnia bevendo e mangiando senza chiedere il permesso e senza pagare il conto”. A dirlo è Andrea Zanoni, consigliere del Partito Democratico commentando gli emendamenti al Collegato relativi alla caccia, uno dei quali passato con i voti favorevoli di Lega, Lista Zaia, Siamo Veneto, ma con la spaccatura di Forza Italia visto che l’assessore Donazzan si è astenuta.

“Trovo indecente poi stanziare 350mila euro per le associazioni venatorie da spendere nel 2018. Sono stati fatti tagli al sociale, per l’assistenza ad anziani, disabili, saranno lacrime e sangue per giovani, studenti, imprese. Che questi siano fondi derivanti dalle tasse dei cacciatori nulla cambia, ricordo che oggi la caccia è un costo per l’intera società e le tasse pagate coprono solo in parte i costi di gestione. Basti pensare a quanto devono pagare i contribuenti, visto che abbiamo un ufficio caccia, un ufficio rilascio licenze della Questura e un nucleo di Guardie provinciali per provincia, oltre a un assessorato regionale con tanto di ufficio e funzionari. Senza dimenticare che con le tasse dei cacciatori vengono fatti i ripopolamenti di lepri e fagiani e stampati i calendari e i tesserini venatori. Tra l’altro i cacciatori sono l’unica categoria che da quasi trent’anni può vantare di non aver subito alcun aumento di tasse. È uno scandalo”.

Ogni proposta dell’opposizione per risparmiare risorse pubbliche è stata bocciata. “Avevo proposto all’assessore di inserire una norma che almeno escludesse di finanziare con questi 350mila euro feste, cibi e bevande, bande e complessi musicali, in modo da evitare uno spudorato sperpero di denaro pubblico. Ma anche questa proposta è stata bocciata. Quanti convegni informativi dovranno fare le associazioni venatorie nel 2018 per utilizzare questa montagna di soldi?”, aggiunge ancora Zanoni.

“Per evitare dei falsi in legge avevo chiesto inoltre di cambiare il titolo relativo a questa marchetta che ora recita ‘Azione per contrastare il fenomeno del bracconaggio’: è una bugia poiché non c’è nessuna azione concreta sul campo, ma solo lauti finanziamenti alle associazioni di caccia. Il bracconaggio non si combatte nel chiuso di un palazzo o in una sala conferenze scaldando la ‘carega’ in un convegno o in un incontro, ma si contrasta in montagna, collina, nella zona lagunare e valliva dove operano i bracconieri”.

“Da registrare – conclude Zanoni – la bocciatura di tre miei emendamenti per contrastare efficacemente il bracconaggio che prevedevano di finanziare i mezzi per le guardie venatorie della provincia di Rovigo che operano nel delta del Parco del Po, le guardie venatorie volontarie e quelle ittico venatorie a dimostrazione delle vere intenzioni di questa maggioranza”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share