13.9 C
Belluno
mercoledì, Giugno 7, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Schiara, storie e immagini dell'alpinismo bellunese. Mercoledì la presentazione della collana a...

Schiara, storie e immagini dell’alpinismo bellunese. Mercoledì la presentazione della collana a Palazzo Doglioni Dalmas

Confindustria Belluno Dolomiti, in collaborazione con Vividolomiti.it mercoledì 20 dicembre alle ore 18.00 a Palazzo Doglioni Dalmas, presenta il progetto “SCHIARA, storie e immagini dell’alpinismo Bellunese”. Una rappresentazione della storia dell’alpinismo bellunese, raccontata attraverso immagini storiche e racchiusa in una collana di 3 volumi da 1500 pagine.

Palazzo Doglioni Dalmas sede di Confindustria

Un lavoro realizzato in 10 anni di ricerca e raccolta di testimonianze, che racchiude al suo interno fonti dirette e documenti completamente inediti. Il progetto è stato curato da Gianpaolo Sani, Luca Sovilla e coordinato da Francesco Vascellari.

Nell’ambito dell’iniziativa sarà allestita a “Palazzo Doglioni Dalmas” la mostra “Alle sorgenti dell’alpinismo bellunese”, che si propone di narrare le vicende del gruppo della Schiara, inserito dall’Unesco come patrimonio dell’umanità e che da sempre rappresenta la montagna simbolo di Belluno. L’esposizione raccoglie un’ampia documentazione fotografica, completa di didascalie che sintetizzano alcuni tra gli episodi e avvenimenti più significativi della storia dell’alpinismo bellunese. Saranno presenti le foto di importanti figure internazionali come: Messner, Cassin, Goedeke, Hiebler; sarà possibile sfogliare gli schizzi originali disegnati da Piero Rossi per la stesura della guida Monti d’Italia dedicata alla Schiara e passare in rassegna le foto di personaggi ai vertici dell’alpinismo di quel periodo, da Nereo Cusinato a Nilo de Pian, da Giovanni Angelini a Chino Viel, da Zanetti a Renata Sommavilla (tra le più valenti alpiniste del dopoguerra), oltre naturalmente ai grandi nomi dell’alpinismo bellunese.
Durante la presentazione interverranno: Luca Barbini – Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti; Marco Perale – Assessore alla cultura per il Comune di Belluno; Franco Gidoni – Consiglio Regione Veneto; Gianpaolo Sani – Autore del libro; Luca Sovilla – Autore del libro; Francesco Vascellari – Coordinatore della ricerca e del progetto; Fabio Rufus Bristot – Ex-delegato CNSAS bellunese e supporto al progetto. L’evento sarà moderato da Michela Canova – Addetta stampa del CNSAS di Belluno.
L’ingresso è libero.

Share
- Advertisment -

Popolari

Convegno per i 30 anni dalla morte. La richiesta di un riconoscimento a Bartolomeo Zanenga, giornalista, scrittore, politico bellunese

Belluno, 6 giugno 2023 - Un riconoscimento, sia pur tardivo e colpevole della città di Belluno, al compianto Bartolomeo Zanenga. E’ la richiesta formulata...

Paramassi sulla strada di Paluch (Taibon Agordino), approvato l’intervento di somma urgenza

Il consiglio provinciale vara anche un accordo di valorizzazione della vecchia caserma dei Carabinieri di Santo Stefano e alcuni atti relativi alla fauna ittica Agordo,...

Startup Generation Award 2023. Karrycar premiata dal CEO di Subito.it come startup più innovativa d’Italia

A consegnare il riconoscimento Giuseppe Pasceri all’Automotive Dealer Day 2023 di Verona. Marco Feltrin e Mattia Stevanin: «Orgogliosi e felici. Non ce l’aspettavamo» Verona, 6...

Concorso di progettazione 212 nuove scuole: ‘modificate le regole del gioco’ vanificando il valore del concorso

Non ci sta il FOAV, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Veneto, sulla modifica delle regole in corso d'opera del concorso per la progettazione di...
Share